Gasparuccio: In treno con Leonardo Sciascia
Curiosando nell’archivio del Palazzo Borsellino ho ritrovato un ricordo che non...
Gasparuccio: Conclusione e mio profilo
Con le 39 puntate precedenti si concludono “le Memorie di Gasparuccio”....
Le Memorie di Gasparuccio: Il “firriato” del Pizzo
Il “Firriato” è un luogo con le mura attorno a girare (“firriare”). Corrisponde...
Le Memorie di Gasparuccio: Ospiti al Palazzo ed a Cappellania
Mi sono sposato nel settembre del 1963 e subito dopo, in viaggio di nozze,...
Le Memorie di Gasparuccio: La Cappelania
Questo nome l’ho dato io. La campagna, appartente in origine a mia nonna Spoto,...
Il Palazzo di Cattolica in Piazza Grande
Avrò scritto decine e decine di pagine sulla storia di questo Palazzo e sul mio...
Cattolica, anni trenta: “Il Circoletto” ed i suoi personaggi
Alla fine degli anni trenta (del secolo scorso) a Cattolica c’era una atmosfera...
Le memorie di Gasparuccio: Mia madre, “Cavalera” e Marchesa
Mia madre, “Cavalera” e Marchesa Ho trovato un certificato con la denuncia al...
Le Memorie di Gasparuccio: I miei nonni paterni
Mio nonno “Pepè”, il “Cavaliere” Giuseppe, detto “Pepè”, era uno dei quattro...
Asti, odi e litigi tra i discendenti del Barone Spoto e del Marchese Borsellino
Certamente il Barone Giacomo Spoto morto nel 1864, rimasto vedovo nel 1861 per...