‘Italiani all’estero: il dialogo, la collaborazione e le opportunità’, convegno a Cattolica Eraclea
(nella foto Giuseppe Vizzi – Consigliere comunale e l’On. Antonino Moscatt – deputato nazionale)
PROGRAMMA ISTITUZIONALE DELLA MANIFESTAZIONE
Il convegno avrà luogo giovedì 27 marzo, dalle ore 17,30, nella sala del Centro Civico del Comune di Cattolica Eraclea, alla presenza dei rappresentanti delle Istituzioni, degli enti e delle associazioni, dei professionisti esperti in materia e della cittadinanza interessata. La manifestazione sarà realizzata anche in videoconferenza con la comunità di Ludwigshafen e quindi con i siciliani li residenti. CattolicaEracleaOnline.it trasmetterà l’evento in diretta web.
LETTERA APERTA
On. Laura GARAVINI
GENTILE ONOREVOLE, innanzitutto è doveroso presentarci, siamo un gruppo di cittadini del Comune di CATTOLICA ERACLEA, che circa 18 mesi fa hanno costituito un MOVIMENTO locale chiamandolo SOLO PER CATTOLICA ERACLEA. Parlare del nostro movimento lo riteniamo alquanto superfluo ci limitiamo a dire che è nato per delle divergenze sui modi e sulla gestione della cosa pubblica da parte dell’AMMINISTRAZIONE LOCALE, non ritenuti all’altezza delle necessità.
Vogliamo approfittare della sua venuta, per raggiungere degli obiettivi concreti a favore della comunità Cattolicense e per quella importante e numerosa comunità di emigrati in EUROPA, in particolare in GERMANIA. Speriamo di sbagliarci ma crediamo di poter affermare che conosciamo molto di più noi di lei che viceversa e per questo si è deciso di scriverle e fornirle alcuni dati sul nostro paese
Cattolica E. ha raggiunto i 12000 abitanti AGLI INIZI DEGLI ANNI 60’, ma la mancanza di lavoro ha portato un progressivo calo demografico che nulla ha potuto fermare, nemmeno le strutture e le risorse che erano esistenti e che da li a poco si sarebbero realizzate. Le miniere di Zolfo e di salgemma, l’agricoltura e la pastorizia, le strutture di sviluppo come il Mandorlificio , l’Oleificio e la Cantina del vino, rappresentano il fallimento non solo economico del paese ma anche della politica, a questi va aggiunto il mancato sviluppo di un settore con grandi potenzialità, ma mai sfruttato, quello del turismo, del mare e della meravigliosa zona archeologica di MINOA ERACLEA. Negli ultimi 22 anni il paese è stato governato con alternanza da forze di centro destra e del centro sinistra con una predominanza da parte della sinistra e di quel partito di cui lei fa parte. Errori, alcuni non voluti, ma sicuramente errori, hanno causato un deterioramento economico nel paese, dove gli sforzi degli emigrati di ritornare almeno una volta all’anno nel nostro paese, investendo i loro risparmi, frutto di grandi sacrifici, per costruirsi case, creando legami quasi indissolubili con la loro terra natia, acquistando proprietà terriere per coltivare olivi e vigneti, generando una piccola economia all’interno di una economia sempre più povera e fragile, Crediamo che bisogna partite da questi dati per poter affrontare con serietà e dare qualche probabilità di riuscita a questo Convegno. Premesso che questa non è la prima iniziativa di questo tipo con temi sul PAESE e sullo sviluppo. Infatti la politica locale attraverso le forze di governo del paese, si è cimentata più volte, senza alcun risultato e profitto, non vorremmo che anche questo, facesse o raggiungesse un altro sterile risultato.
La passerella, la solita passerella dei convegni, non ha ormai alcun senso, nessuno ci crede in questo paese che ha raggiunto la sua massima crisi economica, Le tasse imposte negli ultimi due anni da questa Amministrazione, ha fatto di questo paese uno dei più tassati della Sicilia, L’IMU sui fabbricati , ovvero delle seconde case, e dei terreni, stanno deteriorando in modo irreversibile il frutto di anni di lavoro di tutta la nostra comunità, compresa quella degli emigrati. I deprezzamenti dei valori del mercato immobiliare, (fabbricati e terreni) causate da tasse elevate, paralizzano qualunque forma di ipotesi di investimenti e di compravendite. Con queste ultime iniziative, imposte da leggi Nazionali ma sulle quali gravano grosse responsabilità di negligenza dell’attuale amministrazione locale, di fatto sta dando un colpo mortale all’economia del paese, pregiudicando il futuro dei giovani che ancora vivono qui.
Passiamo al tema del Convegno:
II dialogo- la collaborazione e le opportunità. – Aggiungiamo la sua frase pubblicata sul post di Liborio Ciccarello- Il ruolo che i concittadini all’estero possono avere per l’economia nei paesi d’origine.
Conosciamo benissimo la sua esperienza, oltre al suo impegno profuso in questo settore, infatti fin dal 1996, LEI è stata nominata a Colonia, responsabile di un progetto del Governo tedesco per l’integrazione e per la qualificazione professionale dei connazionali italiani. Dal 2004 lavora anche come dirigente per l’ Unione italiani nel mondo (UIM) e segue progetti ed iniziative riguardanti gli italiani emigrati nel resto d’ Europa. Sappiamo di tanti suoi altri impegni nel sociale come la lotta alla mafia, ma qui ci fermiamo, per dare spazio a questa lodevole iniziativa, di cui vogliamo raccogliere veramente questa opportunità con la sua presenza, vogliamo che lei sia da stimolo concreto per un rilancio del nostro paese, fare da volano e creare finalmente delle iniziative che possano fare germogliare questa terra. Non vogliamo avere la presunzione di suggerire….non perché ci mancano le idee, ma soltanto perché le idee nostre non sono prese in considerazione dagli altri, anche se dovrebbero, visto il ruolo politico e sociale che rivestono, invece vanno a finire nel dimenticatoio, nell’archivio senza fine, a giacere perennemente come in un cimitero dove regna il silenzio.
Ci affidiamo a lei, alla sua esperienza, al suo buon senso e soprattutto al suo alto senso della politica come pura espressione di sviluppo e non di lotta per la creazione di un muro contro muro che nulla porta se non alla distruzione. E’ ovvio che non disdegniamo anzi apprezziamo, l’impegno dei politici, degli Onorevoli PANEPINTO (sempre presente nel nostro paese) e di MOSCATT, cosi come riteniamo positivi gli interventi dell’amico PASQUALE AMATO sindaco di PALMA Montechiaro e del SINDACO Francese DANIEL LELEU. Torniamo alla politica, quella politica di un tempo, definita da alcuni, NOBILE, quella dei fatti e della concretezza, non rimaniamo in questa attuale, che produce povertà nei contenuti economici e sociali. Pensiamo fattivamente alla nostra comunità.
Anticipatamente la ringraziamo per tutto quello che farà, insieme a tutti coloro che parteciperanno al Convegno. Se lo riterrà opportuno, la presente potrà essere letta, preferibilmente ad inizio CONVEGNO, (stralciando quello che ritenete polemico), ed essere strumento di partenza per il dibattito e gli interventi successivi. Sperando che la nostra iniziativa sia accolta con spirito propositivo, cosi come è nelle nostre intenzioni, vi ringraziamo per la vostra iniziativa ed il vostro apporto,
DISTINTI SALUTI
IL MOVIMENTO SOLO PER CATTOLICA