Caro-benzina: sciopero dei Giovani Democratici di Cattolica Eraclea e appello ai cittadini
riceviamo e pubblichiamo
I Giovani Democratici di Cattolica Eraclea per contrastare il caro-carburanti hanno deciso di non fare rifornimento nelle stazioni di servizio per la giornata del 02/09/2012 in quanto la situazione è diventata davvero insostenibile.
E voi che farete?
Facciamoci sentire.
Anche nel nostro piccolo.
“Per fare una rivoluzione ci vogliono due cose: qualcuno o qualcosa contro cui rivoltarsi e qualcuno che si presenti e faccia la rivoluzione.”
(Woody Allen)
Lo sciopero sembra una trovata buffa per avere visibilità. usate la bici, è meglio.
E’ paradossale che in Sicilia – regione con una capacità di raffinazione di petrolio pari ad oltre 40 milioni di tonnellate, il 40 percento dell’intera capacità italiana – la benzina costi più che nel resto d’Italia.L’articolo 18 dello Statuto Siciliano stabilisce che “l’Assemblea regionale può emettere voti, formulare progetti sulle materie di competenza degli organi dello Stato che possano interessare la Regione, e presentarli alle Assemblee legislative dello Stato”. Quindi personalmente inviterei l’Assemblea regionale siciliana a formulare, da subito, uno specifico disegno di legge-voto, ai sensi per l’appunto dell’articolo 18 dello Statuto di Autonomia, tendente ad ottenere una legge, da parte del Parlamento italiano, che consenta la DEFISCALIZZAZIONE, in Sicilia, del prezzo della benzina e di tutti i derivati del petrolio. E tenuto conto del fatto che il 40 percento della disponibilità petrolifera italiana è raffinato in Sicilia. Si tenga anche conto del disastro ecologico e ambientale provocato dai poli petrolchimici, che ha compromesso la valorizzazione dei luoghi interessati (spesso siti archeologici o di eccezionale valore naturalistico). Oltre al danno alla salute dei cittadini, la cui gravità non dobbiamo dimenticare. Né perdonare.
La defiscalizzazione del prezzo della benzina e degli altri derivati del petrolio darebbe l’avvio ad un nuovo, reale processo di ripresa economica e produttiva di tutta la Sicilia.
Sciopero a Cattolica a che serve ??? e solo un piccolo paesino, usate le bici fa bene alla salute
Cari G.D. di Cattolica Eraclea, ma a cosa serve uno sciopero fatto di DOMENICA quando il 50% dei distributori e chiuso?
Inoltre, la quasi totalità delle persone non lavora. Quindi con lo sciopero del 02-09-2012, quale disaggio vorreste creare? e a chi?
Cordiali saluti
diamoci sotto Daccordo ma lo dobbiamo fare veramente
Come, invece di fare sciopero per la mancanza d’ordine che ce nelle nostre strade ,protestare contro quei porci che hanno vandalizzato il centro per la cura di animali selvatici che esiste a cattolica, sempre che sia stato solo un atto vandalico e non si nascondano altre cose, e dare del supporto a quei giovani che vi lavorano, i giovani democratici, cosa fanno? Scioperano per il caro benzina. Per contrastare il caro benzina la cosa semplice da fare e utilizzare l’auto il meno possibile specialmente in un paese piccolo come cattolica, e non uno sciopero.
Stefano Messina