La tradizione popolare dei 4 brillanti: “Se piove il 4 aprile piove per 40 giorni”
“Se piove il 4 aprile, poi pioverà per 40 giorni”. Alzi la mano chi non ha mai sentito dire una frase del genere, specialmente dai più anziani! La saggezza popolare, infatti, sostiene che, qualora il “4 brillanti” (così viene definito il 4 aprile, verosimilmente per una traduzione errata dal francese) ci sia cattivo tempo, allora la primavera sarà caratterizzata per oltre un mese da cielo grigio e precipitazioni.
Ma sarà vero? Il proverbio nasce nel 1884: i primi quattro giorni del mese erano chiamati “i quattro brillanti”. La parola “brillanti” è sicuramente la traduzione errata di brilènt da a-brilent (aprile, aprilanti). Infatti, un antico detto definisce “aprilante” il primo giorno di aprile quando è piovoso.
In realtà, la scienza ha smentito totalmente questa credenza popolare. Tuttavia, aprile resta pur sempre un mese imprevedibile e l’Osservatorio meteorologico dell’università Federico II di Napoli, che raccoglie dati dal 1872, ha riscontrato alcune statistiche interessanti. Nel 70% dei casi, gli anni in cui 3, 4 e 5 aprile sono stati piovosi, fino al 15 maggio oltre 16 giorni sono stati caratterizzati da maltempo. Al contrario, solo nel 30% dei casi in quei giorni non è piovuto e nei giorni successivi ce ne sono stati più di 16 bagnati.
Certo è che, in un’epoca di siccità cronica e global warming, la pioggia di primavera non può che far bene alle coltivazioni. E, nel dubbio, è sempre meglio portarsi dietro l’ombrello!
No Comment! Be the first one.