Cattolica Eraclea tra musica, arte e memoria: cala il sipario sulla terza edizione di Sere d’Estate all’Eremo
Con una straordinaria partecipazione di pubblico si è conclusa la terza edizione di Sere d’Estate all’Eremo, manifestazione che ha avuto luogo il 18 e 26 agosto e che ha trasformato ancora una volta l’Eremo di San Calogero di Cattolica Eraclea in un palcoscenico di cultura e bellezza.
Tra i protagonisti di quest’anno, il dott. Mimmo Macaluso, con il suo prezioso contributo di memoria e ricerca, lo scrittore Beniamino Biondi, capace di affascinare con riflessioni di grande intensità, e i musicisti Roberto Guarnieri ed Elyana Mongioví, che hanno incantato con il loro talento e la loro sensibilità artistica.
Ad arricchire ulteriormente le serate, la tromba di Calogero De Cicco, la voce del soprano Valentina Pennino, le poesie di Pino Pennino e Giuseppe Iatì, i colori del pittore Matteo Pellitteri, e la partecipazione di Iulia Veneziano Broccia, Giuseppe Elia Oliveri, Sofia Mustacchia e del piccolo Antonino Provenzano.
Un intreccio di musica, poesia, pittura e memoria che ha emozionato un pubblico proveniente non solo da Cattolica Eraclea, ma anche dai centri vicini. Un ringraziamento speciale va a Maria Rosa Sciortino, Rosetta Abisso, Enza Schembre e Noemi Sciascia per la collaborazione, all’Amministrazione Comunale, a Don Pippo Licata, alla Pro Loco e al Patronato ACLI.
L’iniziativa è stata promossa, organizzata e condotta da Domenico Oliveri, che con passione e dedizione ha reso possibile questa edizione di Sere d’Estate all’Eremo, confermandola come un appuntamento estivo di grande valore, capace di unire generazioni e linguaggi diversi sotto il segno della cultura condivisa.
No Comment! Be the first one.