WWF contro l’aggressione alla Riserva naturale Orientata della Foce del Fiume Platani
Un’oasi di pace, che porta ristoro a tanti cittadini e fonte di attrazione turistica, è la Riserva Naturale Orientata della Foce del Fiume Platani.
Com’è duro contrastare la svendita delle nostre bellezze.
E quando c’è qualcosa di bello che si fa? Si presenta un progettino per estrarre minerali, magari in piena estate, così non se ne accorge nessuno.
Così è stato. Infatti, la General Mining Research Italy srl ha iniziato la procedura per ottenere il “Permesso di ricerca per Sali potassici e alcalini “Eraclea” in territorio dei comuni di Ribera e Cattolica Eraclea”.
E il WWF invia all’Assessorato Regionale al Territorio e Ambiente una osservazione contraria alla ricerca di Sali potassici e alcalini nei territori a monte della foce del fiume Platani, Sito di Importanza Comunitaria, la cui fragilità ha ricevuto protezione dalla Comunità Europea.
Inquietante, questa presentazione in piena stagione balneare, quando tutti si è distratti.
Per il WWF Sicilia Area Mediterranea è inconcepibile che si pensi ad attività estrattive in una zona dove a poche centinaia di metri si trovano una riserva naturalistica, lungo il corso del fiume, e il Laghetto Gorgo, che ormai accoglie una notevole quantità di specie migratorie e stanziali, costituendo di fatto una zona umida difficile da integrare in Sicilia.
L’industria mineraria a ridosso della foce di un fiume è contro natura e contro la vocazione turistica che il sito possiede per le stesse suggestioni suggerite dal sito di Dedalo e Minosse che proprio qui trovò accoglienza: e poi arance, ulivi, fragoline, una struttura agricola con DOP, IGP e presidi Slow Food invidiati da tutto il mondo.
L’auspicio è che i proponenti desistano da quella che si preannuncia come una insensata scelta industriale, contraria al buon senso ed alle stesse logiche economiche che dovrebbero guidare una oculata politica imprenditoriale.
No Comment! Be the first one.