Giudice di Pace, salvi 285 uffici su 297. Quello di Cattolica verrà soppresso
Il ministro della Giustizia Andrea Orlando ha firmato il decreto che dispone il mantenimento di 285 uffici del giudice di pace a seguito della recente riforma delle circoscrizioni giudiziarie. Sono state dunque accolte quasi integralmente le 297 istanze formulate dagli enti locali che si impegnano a mantenere a loro cura e spese gli uffici giudiziari di prossimità nei loro territori. “Si tratta di un’ulteriore razionalizzazione collegata all’attuazione della nuova geografia giudiziaria” ha sottolineato il guardasigilli.
Tra gli uffici soppressi che non rientrano nell’elenco delle richieste accolte: quasi tutti gli uffici del circondario di Agrigento ad eccezione di quello di Licata ( Aragona, Cammarata, Canicattì, Casteltermini, Cattolica Eraclea, Favara, Palma di Montechiaro, e Ravanusa).
Mantenuti, invece, tutti gli Uffici del Giudice di Pace di Bivona, Menfi, Partanna e di Ribera (rientranti nel Circondario di Sciacca)
Pensare che sia stata permessa la chiusura di un ufficio rappresentativo così importante per i cittadini di Cattolica Eraclea mi fa davvero rabbia. avendo i locali già pronti e soprattutto disponibili a costo zero realizzati da mio padre che inoltre aveva già deliberato, sia in giunta che come unione dei comuni, il mantenimento dell’ufficio con le sole spese di ordinaria amministrazione (luce e telefono!) una scelta del genere sfiora il ridicolo oltre che essere finalizzata alla lenta ed inesorabile “distruzione” di questo paese. Forse però Cattolica merita questo!
Ps. Chissà che fine hanno fatto quegli uccellini che cinguettavano!
P.P.
Non e’ un gioco di parole, ma dalle nostre parti la legalita’ non ha senso
Complimenti allo spiccato senso di legalità