Il parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi dal 2019 si occupa della gestione, valorizzazione, promozione, manutenzione e restauro di un numeroso gruppo di Luoghi della Cultura che sono distribuiti in oltre 20 comuni della provincia di Agrigento, annoverando realtà culturali con caratteristiche molto diverse che coprono un arco cronologico compreso tra la preistoria e la seconda metà del secolo scorso. I Luoghi della Cultura sono prevalentemente rappresentati da siti archeologici di diversa tipologia: insediamenti capannicoli, insediamenti urbani, necropoli, contesti sepolcrali diversificati e sepolcri monumentali, luoghi di culto, apprestamenti produttivi e commerciali, ripari in grotta, sontuosi contesti residenziali e tanto altro. Rientrano nel novero dei siti dipendenti dal parco anche aree d’interesse storico-naturalistico legate a particolari fenomeni naturali, nonché biblioteche, chiese e castelli, musei ed antiquaria realizzati all’interno di edifici storici, palazzi nobiliari e conventi dismessi: custodiscono esposizioni permanenti di cui fanno parte anche manufatti preistorici risalenti fino a 13 mila anni fa ed una miriade di reperti che narrano la vita di greci, punici, indigeni, romani, bizantini, arabi, normanni e di tutti quei popoli avvicendatisi per millenni nella contesa per il dominio della Sicilia antica. Fra i luoghi della Cultura del Parco si possono anche visitare miniere e siti di estrazione mineraria, musealizzati e resi fruibili per tramandare al pubblico aspetti fondamentali della storia recente e dell’economia del territorio. Gran parte dei siti sono visitabili su prenotazione.
www.parcovalledeitempli.it
1 – Agrigento: Casa Natale Luigi Pirandello e Biblioteca
2 – Agrigento: Santa Maria dei greci
3 – Caltabellotta: Zona archeologica San Benedetto
4 – Canicattí: Zona archeologica di Vito Soldano
5 – Casteltermini: Antiquarium “Di Pisa Guardì”
6 – Cattolica Eraclea: Zona archeologica ed Antiquarium di Eraclea Minoa
7 – Lampedusa: Zone archeologiche e museo del Castello
8 – Licata: Museo archeologico della Badia
10 – Licata: Zona archeologica e castello di Monte Sant’Angelo
11 – Naro: Zona archeologica di Contrada Canale
12 – Ravanusa: Museo archeologico Salvatore Lauricella
13 – Ravanusa: Zona archeologica di Monte Saraceno
15 – Ribera: Castello di Poggio Diana
16 – Ribera: Necropoli Anguilla
17 – Sant’Angelo Muxaro: Zona archeologica, Necropoli e Museo archeologico
18 – Sambuca di Sicilia: Museo archeologico di Palazzo Panitteri
19 – Sambuca di Sicilia: Zona archeologica di Monte Adranone
Leave a Review