Video. L’altare di San Giuseppe della famiglia Asaro-Ferraro

Gli altari di San Giuseppe, adornati di pane e simboli di fede, vengono predisposti dai fedeli, e diventano luogo di culto e preghiera per l’intero periodo in cui rimangono visibili. Non si tratta di una semplice scelta del fedele, gli altari vengono fatti per grazia ricevuta, ovvero possono essere predisposti da coloro i quali si sono rivolti al Santo e ne hanno ricevuto una grazia. Tradizionalmente alla creazione dell’altare, degli addobbi e del pane, partecipano la famiglia e il vicinato poichè si tratta di un lavoro tutt’altro che semplice e veloce. Il sabato precedente all’inizio della settimana con l’altare si procede all’impasto e alla creazione dei tradizionali pani, che in alcuni paesi prendono il nome di “cucciddati”; il lunedì invece il sacerdote benedice il luogo e il pane e dà avvio alle preghiere e alle visite dei fedeli. Ogni giorno attorno all’altare si riuniscono diversi fedeli e curiosi e ogni sera tutti i presenti recitano insieme il rosario e cantano le lodi. (Fonte: lqamah.it)

error: Content is protected !!