Molti dei tanti cattolicesi residenti in Lombardia si sono ritrovati, il 19 marzo, presso l’Hotel 1° Maggio di Trezzano Rosa gestito dalla famiglia cattolicese Cammisano, per festeggiare tutti insieme la ricorrenza del santo patrono cattolicese: San Giuseppe. Tante pietanze tradizionali fatte arrivare appositamente da Cattolica Eraclea hanno deliziato tutti i commensali che hanno potuto rivivere un po di sana tradizione paesana.
Durante il pranzo i presenti hanno ricevuto il saluto, tramite video conferenza, del sindaco Cosimo Piro e dell’arciprete Don NIno Giarraputo.
La direzione dell’Hotel 1° Maggio ringrazia la comunità cattolicese in Lombardia e quanti hanno contribuito alla realizzazione della festa in onore del santo patrono di Cattolica Eraclea.
Un grazie anche all’arciprete don Nino Giarraputo “per le parole di augurio e partecipazione rivolteci, quanti hanno voluto esserci vicini in questo giorno particolare di festa e di meditazione con i loro videomessaggi. Grazie a don Piercarlo Fratello della comunità di Sant’Antonio in Lombardia che ha celebrato la messa in onore di San Giuseppe e partecipando intensamente alle nostre tradizioni popolari.
Un ringraziamento particolare va alla signora Antonella che ci ha fatto gustare le nostre prelibatezze paesane, dalle frittelle ai dolci. Ai fratelli Di Dio (Stefano, Angelo, Salvatore e il nipote Francesco che con la loro musica hanno ripercorso gli anni e i ricordi della comunità”.
San giuseppe a milano from peppecamm on Vimeo.
E stata bellissima festa, dalla messa in onore di San Giuseppe al festeggiamento con bellissima cena con tante pietanze tradizionali (particolrmente i dolci tipici), con bellissima musica e balli.
COMPLIMENTI TANTI e GRAZIE MILLE agli organizattori per la possibilita d incontrarsi e divertirsi delle persone che si trovano lontano dal suo paese natio e per possibilita di vedere questa festa per le persone vicine che si trovano lontano da loro.
Ed io sono convinta con Signora Carmela, che il suggerimento puo essere solo uno – ripetetela l’anno prossimo, anzi, puo fare tanto prima, per qualche l altra festa! Siete bravissimi!!!
P.S. Peccato solo che si trovano persone, che non vedono il generale nel quello che si fa dal cuore, se non dire di piu. Ma questo e il suo peccato, e poi, ognuno puo avere il suo comprensione in tutto.
Trovo la festa di San Giuseppe come un momento di aggregazione paesana, del resto anche qui da noi per San Giuseppe ci si ritrova in piazza. Quindi niente di diverso e niente di sbagliato o artefatto: anzi molto positivo semplicemente perche’ a circa 2000 Km di distanza , siete riusciti a mettervi insieme e a creare quell’atmosfera di festa che tanto vi ha ricordato il paese natio. E poi quella bella tavola , ricca di ogni ben di Dio(complimenti a chi l’ha preparata) e l’allegria che si leggeva nei volti dei cari paesani mi ha veramente commosso. Complimenti di vero cuore per la felice idea che avete avuto. Un piccolo suggerimento? Ripetetela l’anno prossimo, e’ stata superba. Saluti a tutti i paesani
..
ti lascio alle tue considerazioni , ma se osservi bene le foto ci sono : l’immagine di San Giuseppe -Frate Piercarlo sull’altare -e lo stesso con dei convenuti davanti ed in occasione della benedizione , se vuoi sentire la messa in onore di San Giuseppe vai su YOUTUBE e cerca .
Il fondamentalismo non paga cosi come la frivolezza e l’ipocresia.
Chi era presente e chi vuole guardare la cosa con sincerità senza volere essere critici a tutti i costi, credo che in questa giornata ci sia tanto di positivo .Comunque sono opinioni legittime e sacrosante ,vanno rispettate ma credo sia opportuno dare dei suggerimenti per evitare eventuali errori futuri.
cordialmente
Amedeo
Ciao Carissimo AMEDEO
Nesuno ti propone il saio e/o il cilicio, per le prossime feste perche i suddeti, C non si addicono a una festa ma ad una penitenza ( vedi VENERDI’ SANTO). Capisco che la festa va oltre la religione (tutte e due sono complementari).
Ma da come si evince dal testo FESTA DI SAN GIUSEPPE…… e dai filmati e foto varie allegate al testo SAN GIUSEPPE, il festeggiato non viene menzionato.
Orbene stando a quanto visto, non è stata una festa in onore al Santo ma scrivi tu onoraree partecipare ad una giornata di unità popolare e paesana in modo elegante. Fai ammenda e indossa il saio e il cilicio. tuo fratello in Cristo DOMENICO
ciao Domenico
il prossimo anno o la prossima festa suggeriremo agli organizzatori di munirsi di Saio e Cilicio ,di fare una processione ,qualche bancarella ecc ecc , cosi rappresenteremo la religiosità .
Svegliati la festa di San Giuseppe va oltre la religiosità , anche perchè al momento della messa hanno partecipato intensamente + di 200 persone e di questo dobbiamo ringraziare la Comunità di Sant’Antonio , se poi i partecipanti , la comuità cattolicese dopo la messa ha voluto onorare e partecipare ad una giornata di unità popolare e paesana era giusto onorarla in maniera elegante e divertente che esula la religiosità del momento.
Di questo ringrazio gli organizzatori di avere avuto questa brillante idea e chi ci ha ospitato per la buona riuscita .
PERSONALMENTE per impegni lavorativi ho partecipato solo alla messa , suggerisco di non essere sprezzanti e distaccati , dobbiamo essere ammirati per chi si impegna a mantenere vive le nostre tradizioni anche a 2000 km di distanza e + anche con un pizzico di mondanità. Ciao
auguri a tutti , alla prossima
saluti a CEO un particolare saluto a Don Nino Giarraputo
amedeo
complimenti per la festa ma tutto sembra tranne che la festa in onore di San Giuseppe (domenico) 🙁