Vi presentiamo Lino Zambito: geologo cattolicese a capo della CaveTest srl, azienda leader nelle analisi dei materiali da costruzione (e non solo)

Zambito ,inaugurazione ditta Dima controllata Feralpi ,Calvisano 7 ottobre 2016. Ph Fotolive Simone Venezia

 

Lino Zambito nasce a Cattolica Eraclea il 2 Aprile 1973 e dopo circa due mesi si trasferisce in Germania nella provincia di Düsseldorf dove il papà Domenico lavorava in fabbrica.

Dopo 5 anni la famiglia fa ritorno a Cattolica Eraclea dove completa il ciclo di studi elementari e medi.

Consegue la laurea in Scienze Geologiche presso l’Università degli studi di Palermo nel 2001 ed inizia l’inserimento nel mondo del lavoro presso l’azienda del suocero, Gaetano Sicurella, dove apprende tutte le tecniche per la lavorazione degli aggregati destinati alla produzione di miscele cementizie e bituminose.

Nel 2002 si trasferisce a Vicenza dove trova temporaneamente impiego come insegnante di matematica e scienze nelle scuole medie prima di essere assunto come tecnico in uno dei laboratori più rinomati della Lombardia.

Con la tenacità e voglia di affermazione che lo ha sempre contraddistinto dopo meno di un anno gli viene conferito l’incarico di Responsabile del Laboratorio prove.

Dopo una passeggiata sui sentieri dell’Adamello trovò un cartello segnaletico con una frase di Joe Orton, “ qualunque cosa tu possa fare, o sognare di fare, incominciala. L’audacia ha in sé genio, potere e magia. Incominciala adesso”, questo è diventato il suo mantra.

Il 2004 è un anno strepitoso; si sposa con la sua ragazza di sempre, Loredana Sicurella e fonda insieme al socio Nicola Mondini la società CaveTest srl, azienda che si occupa delle prove di laboratorio per la caratterizzazione delle proprietà fisiche, chimiche, meccaniche e geometriche degli aggregati, consulenza tecnica alle imprese edilizie, consulenza per l’implementazione dei sistemi di gestione qualità, ambiente e sicurezza.

La società nel corso degli anni si è affermata inizialmente nel territorio del Nord Italia fino a diffondersi anche nel centro e meridione del Paese fino a diventare punto di riferimento per alcune amministrazioni provinciali e importanti aziende del settore stradale.

Lino Zambito si è dedicato anche a progetti di formazione per aziende che non hanno il know how necessario per l’esecuzione delle prove di laboratorio con le più recenti attrezzature. Infatti nel 2010 viene stipulato un accordo di collaborazione con la Salahaddin University di Erbil in Iraq al fine di consentire ai docenti universitari di venire in Italia per formarsi presso il laboratorio della CaveTest.

Gli accordi di collaborazione con il mondo universitario si sviluppano anche in Italia con l’Università “La Sapienza” di Roma e con l’Università “Bicocca” di Milano, con le quali sono state portate avanti degli studi di ricerca sfociati alla fine in due tesi di laurea sperimentali. La prima tesi ha messo in evidenza come l’utilizzo di aggregati riciclati da C&D in parziale sostituzione di aggregati naturali nel calcestruzzo anche di tipo strutturale possa essere ammesso senza pregiudicare le prestazioni finali della miscela cementizia mentre la seconda tesi ha permesso di iniziare uno studio di correlazione con le velocità delle onde sismiche e la compattazione di un sottofondo stradale.

Nel 2008, si pensa ad investire in un settore degli aggregati cosiddetto “povero”, gli aggregati RICICLATI; in Italia nessuno ancora aveva pensato ad un loro riutilizzo in applicazioni sia stradale sia per la progettazione di miscele cementizie a bassa resistenza. Questo passaggio ha rappresentato un punto di svolta fondamentale tale da richiedere al MIUR (Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca) l’accreditamento come “Laboratorio Altamente Qualificato” per la ricerca e sviluppo con particolare riferimento al riutilizzo degli aggregati da riciclo.

Oggi il laboratorio CaveTest rappresenta un punto di riferimento nazionale per lo studio e la ricerca nel riutilizzo degli aggregati da C&D (costruzione e demolizione), infatti Lino fa parte del Comitato Tecnico dell’Anpar (Associazione Nazionale Produttori Aggregati Riciclati) con il quale collabora per la promozione della cultura del riciclo nel settore edilizio.

Gli ultimi progetti ai quali sta lavorando riguardano ancora il riciclo e la sismica.

Lino Zambito ha ricevuto l’incarico di procedere alla progettazione delle miscele cementizie e bituminose di una prmaria azienda che si occupa del recupero, lavorazione e riutilizzo di aggregati di tipo industriale, nello specifico si tratta di scorie di acciaieria. Le scorie sono aggregati pesanti, pesano circa 3,85 tonn/mc a differenza di uno naturale che pesa circa 2,65 tonn/mc, che presentano molte difficoltà nel miscelarsi con il cemento e soddisfare soprattutto l’utilizzatore finale che deve metterla in opera.

Dopo tanti tentativi si è riusciti ad ottimizzare la miscela con l’utilizzo al 95 % di aggregati industriali, limitando l’uso di materiale naturale al solo 5%, vantando il primato di essere i primi in Italia ad essere riusciti in tale studio.

Dopo i recenti eventi di natura sismica che hanno interessato il centro Italia, la CaveTest ha deciso di iniziare una collaborazione in joint venture con altre aziende del bresciano per la ricerca di innovativi sistemi di valutazione del potenziale pericolo sismico degli edifici al fine di salvaguardare l’incolumità delle persone in modo da intervenire e mettere in sicurezza l’edificio.

Oggi, Lino Zambito, è il Direttore Tecnico della società con il quale collaborano a tempo pieno 3 collaboratori tecnici e una segretaria amministrativa.

Ogni anno fa ritorno nel paese che gli ha dato i natali per trascorrere le vacanze estive in serenità con la famiglia e constata, a malincuore, la situazione disastrosa della spiaggia di Eraclea e si auspica che i finanziamenti promessi possano essere effettivamente impiegati per la realizzazione delle opere di protezione della spiaggia e il successivo ripascimento.

Vai allo Shopping ricevi subito un Buono Sconto del 10% di Benvenuto!