All’incontro “Territorio + Sviluppo = Futuro” anche degustazione di prodotti tipici e vini d’eccellenza

“Territorio + Sviluppo = Futuro”. E’ questo il titolo del convegno che si terrà a Siculiana sabato 17 settembre, alle ore 17, presso la Torre dell’Orologio in piazza Umberto I. L’incontro è organizzato dall’associazione culturale “Terre del Mare”, presieduta da Giuseppe Di Benedetto, nell’ambito del progetto di promozione turistica denominato “Unione del Mare” che coinvolge i Comuni di Cattolica Eraclea, Montallegro, Siculiana e Realmonte. Interverranno i quattro sindaci dell’Unione dei Comuni Eraclea Minoa, Bovo Marina, Torre Salsa e Scala dei Turchi, rispettivamente Cosimo Piro, Giuseppe Manzone, Mariella Bruno e Piero Puccio, il sovrintendente ai Beni culturali e ambientali di Agrigento Pietro Meli, il presidente di Federalberghi agrigentina, Francesco Picarella, il direttore della riserva naturale Wwf di Torre Salsa, Alessandro Salemi, il presidente di Marevivo Agrigento Fabio Galluzzo, i rappresentanti delle Pro Loco locali e alcuni operatori del settore turistico-ricettivo ed enogastronomico. A margine del convegno è prevista una degustazione di prodotti tipici e di vini d’eccellenza. “Abbiamo scelto questo titolo ’Territorio + Sviluppo = Futuro’ – spiega il presidente dell’associazione culturale ‘Terre del Mare’, Giuseppe Di Benedetto – perché siamo convinti che non c’è futuro possibile per noi in questa terra se non mettendo insieme le necessità dello sviluppo economico con le caratteristiche e le peculiarità del territorio. Perché siamo convinti che sviluppo non significa sfruttamento delle risorse di tutti a esclusivo vantaggio di pochi, significa bensì crescita sociale, culturale ed economica di una comunità attraverso la conservazione, la valorizzazione e la promozione delle sue risorse. Quello dell’Unione del Mare è un territorio a forte vocazione turistica per le caratteristiche che questa fascia costiera presenta: dalla foce del Platani fino alla Scala dei turchi, è costellata di splendide località balneari, di riserve naturali, di siti archeologici di indubbia importanza culturale, di panorami mozzafiato.
La foce del fiume Platani, riserva naturale ma anche unica spiaggia di interesse archeologico per la presenza dell’importante sito di Eraclea Minoa, colonia greca del V secolo a. C. di cui rimangono le rovine e i resti del suggestivo teatro, unico in tutta la provincia. Poi seguono 6 km di spiaggia incontaminata e di pineta passando per Eraclea e Bovo marina, fino a raggiungere la riserva orientata di Torre salsa, 700 ettari di natura incontaminata e spiagge, percorsi sportivi e naturalistici di trekking e Nordic Walking Park. Ancora spiagge e località balneari come Siculiana Marina, Giallonardo, la Spiaggetta, le Pergole, Punta Bianca, Lido Rossello e torri normanne fino alla Scala dei Turchi, splendida falesia di marna bianca che non a caso aspira al riconoscimento come patrimonio mondiale dell’Unesco. Allora – conclude Di Benedetto – per parlare di nuove forme e opportunità di sviluppo, di turismo, di ambiente e di cultura vi invitiamo al convegno
Leave a Review