
Questa messa in scena dell’Iliade ricapitola la storia della spedizione achea contro la rocca di Priamo, dall’inizio alla fine: dagli amori di Elena e Paride, fino all’inganno del cavallo, la conquista e l’incendio della città, la spartizione delle donne dei vinti. Storie di eroi – Achille, Ettore, Ulisse – che nell’impresa mettono alla prova il limite e la qualità del loro singolare valore e intanto, insieme, disegnano la variegata costellazione di valori su cui si fonda, nel bene e nel male, la civiltà occidentale: amicizia, coraggio, lealtà, carattere, astuzia, passione e ragione.
Storie di dei -Atena, Poseidone, Ares e Afrodite – che si schierano in battaglia al fianco degli uomini per dar prova non solo del loro potere, ma della loro stessa esistenza.
L’Iliade, il poema della guerra per eccellenza cantato in esametri, è caratterizzata dal gioco combinato delle formule e dei motivi tematici che costituiscono il repertorio tradizionale degli aedi, e mostra in più punti il segno della composizione orale e della successiva redazione scritta che ne determinò la forma attuale: il rapporto tra tali fasi è l’oggetto principale della “questione omerica”.
Se nel poema, infatti, emergono indubbie linee di continuità, è difficile negare l’autonomia di molti episodi che costituiscono quasi dei poemi nel poema; al contempo, rimandi interni ed echi a distanza, restituiscono l’immagine di un testo monumentale compatto e intimamente coerente.
Lo spettacolo – che replicherà il 28 luglio al Tempio di Hera di Selinunte – è stato affidato a Sebastiano Lo Monaco, uno dei più versatili interpreti della tradizione teatrale italiana che ha accettato la sfida di tradurre in scena il più grande poema epico di cui diventa cantore cucendo in una nuova rapsodia i brani degli antichi racconti. La voce del cantore riannoda e ricompone i fili ella narrazione omerica, incastonando nel racconto epico brani tratti dall’Odissea e dalle versioni teatrali che i tragici rielaborarono dal mito di Troia.
Montaggio: Monica Centanni
Musiche di Dario Arcidiacono
Teatro Antico di Eraclea Minoa– Cattolica Eraclea (Ag)
Inizio Spettacoli: ore 21.15
Apertura botteghino: ore 19
Biglietti: intero €12,00 – ridotto € 10,00
Numero verde: 800.024060
Leave a Reply