COMUNE DI CATTOLICA ERACLEA
PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO
ASSOCIAZIONI CULTURALI
VALLE DEL PLATANI E AROMI DI SICILIA
SPONSOR: SEZIONE AVIS DI CATTOLICA ERACLEA
PREMIO-RICONOSCIMENTO “CATTOLICA NEL CUORE”
II EDIZIONE
PER CELEBRARE DEGNAMENTE IL 400° ANNIVERSARIO DEL RICONOSCIMENTO UFFICIALE DELLA FONDAZIONE DEL COMUNE DI CATTOLICA , È STATO ASSEGNATO IL PREMIO RICONOSCIMENTO AI SIGNORI:
1) PIETRO AMATO – CRITICO LETTERARIO E PITTORE – PREMIO SPECIALE ALLA MEMORIA;
2) INDUSTRIA TEDESCA BASF – PRINCIPALE FONTE DI LAVORO PER I CATTOLICESI;
3) DOMINIC CAMPIONE – AVVOCATO DI TORONTO;
4) DON GIUSEPPE MILIZIANO – FONDATORE DELLA “VILLA DEL PARADISO”;
5) ANTONIO SCIASCIA – AVVOCATO DI MONTREAL;
6) GIUSEPPE SPAGNOLO – PRIMO SINDACO DEL DOPOGUERRA – PREMIO SPECIALE ALLA MEMORIA.
LA MANIFESTAZIONE DI CONSEGNA DEL PREMIO-RICONOSCIMENTO AVVERRÀ GIORNO: 03 AGOSTO 2012
TUTTA LA CITTADINANZA È CALOROSAMENTE INVITATA AD INTERVENIRE.
PROGRAMMA
0RE 18,00: RICEVIMENTO DEI PREMIATI AL PALAZZO COMUNALE;
0RE 19,30: DANZE E CANTI PER LE STRADE DEL PAESE ESEGUITE DAL GRUPPO FOLKLORISTICO “SIKANIA FOLK”;
ORE21,30: IN PIAZZA ROMA CERIMONIA DI CONSEGNA DEL PREMIO;
0RE 22,30: ESIBIZIONE SUL PALCO DEL GRUPPO FOLKLORISTICO.
LA MANIFESTAZIONE SARÀ:
– PRESIEDUTA DAL SINDACO DOTT. NICOLÒ TERMINE E DAI PRESIDENTI DELLE ASSOCIAZIONI CULTURALI;
– COORDINATA DAL PROF. LORENZO GURRERI;
– TRASMESSA IN DIRETTA DAL SITO WEB “cattolicaeracleaonline”.
Associazione Popolare “Aromi di Sicilia – Associazione Culturale”Valle del Platani” Il Presidente Il Presidente
Franco Colletti Franco Mangiapane
Il Sindaco
Dott.Nicolò Termine
io intanto vorrei chiedere scusa a tutti gli organizzatori del premio “cattolica eraclea nel cuore” per quello che ho scritto su questo evento e nn lo sapevo che al senatore era stato assegnato il premio e principalmente al prof. gurreri che mi ha fatto presente di questa nota. dico solo che l’ amministrazione dovrebbe organizzarle altre edizioni di questo premio e premiare ancora chi ha fatto tanto per il nostro amatissimo paese. complimenti ai prersentatori, ai premiati , all’ amministrazione e scusa ancora anche ceo per aver usato indebitamente il vostro meraviglioso sito e grazie delle dirette che ci regalate.
A prescindere dai commenti precedenti, in cui non voglio intromettermi, vorrei solamente aggiungere che secondo me, il premio “Cattolica nel Cuore” lo merita sicuramente anche lo staff di Cattolicaeracleaonline, che ha costruito una piazza virtuale che nessuno mai aveva realizzato, e che ci permette sia di tenerci informati su tutto ciò che accade in paese e sia di intervenire personalmente con i nostri commenti (intelligenti o meno). Cari saluti a tutti (in particolare a CEO ca ogni tantu mi fa affacciari n’capu internetti!)
Non essere d’accordo o dissentire su fatti o valutazioni è segno di un dibattito libero e democratico. Nessuna critica distruttiva e fine a se stessa è stata a mio avviso espressa nei vari commenti che si sono succeduti, ma valutazioni personali e non offesnsive sull’attribuzione dei premi. Semmai qualche ” intemperanza” è stata espressa nei confronti di chi non si adegua al pensiero dominante. Ribadisco ancora una volta la mia personalissima perplessità nell’attribuzione di questo premio alla BASF, industria che, legittimamente, agisce in nome e per conto del profitto, anche a discapito della salute degli operai ( gravissimo sarebbe, qualora fosse vero, le circa 2000 cause pendenti citate da Totò Spataro). Sarebbe più logico che un premio alla BASF lo si attribuisca in Germania.
Al signor Antonino Lucia, che conosco e apprezzo, faccio presente che il sen. Pietro Rizzuto è sempre stato presente nei nostri cuori, ed è stato insignito del Premio “Cattolica nel cuore” nella prima edizione.
Il relativo premio è stato consegnato alla moglie signora Pina 3e per saperne di più basta guardare gli articoli di Cattolicaon line del 2011 o il sito lorenzogurreriblogspot.com un cordiale saluto.
rispondo a malincuore al “NULLA”
Non avevo dubbi che su questa edizione sarebbe scoppiata la polemica, come al solito di noi cattolicesi. Si esibisce un gruppo musicale e c’è da ridire, la banda musicale e parte la critica, una commedia, un gruppo popolare ecc. parte subito la polemica, la critica sempre distruttiva! Io personalmente non so che dire perché è la prima volta che sento nominare la BASF, l’avv. Antonino Sciascia, l’avv. Dominique Campione, quest’ultimo conosciuto il giorno prima, mi è stato presentato gentilmente dal Prof Gurreri, ma voglio elogiare una persona: Don Giuseppe Miliziano! Di lui non si parla, tutti sappiamo che ha fatto una cosa meravigliosa, un Santuario a dir poco spettacolare, ma noi preferiamo parlare d’altro, c’è più gusto a criticare. Concludo con un apprezzamento a Villa del Paradiso e con un invito ai miei paesani che cerchino di apprezzare l’impegno messo a disposizione da chi organizza un evento, magari per noi non ha senso, ma per chi lo porta “in scena” lo vede con occhi diversi
IO NN VORREI ESSERE POLEMICO DI QUESTI PREMI E NN CE L’ HO CON NESSUNO, MA CREDO CHE UN PREMIO SE LO SAREBBE MERITATO ANCHE IL COMPIANTO SENATORE PIETRO RIZZUTO, CHE X CATTOLICA HA DATO TANTO ( VEDI L’ AMBULANZA, LA PISCINA E TANTE ALTRE INIZIATIVE PER IL VALORE DEL NOSTRO AMATISSIMO PAESE), SONO D’ACCORDO PER IL PREMIO A DON GIUSEPPE CHE IO STIMO TANTISSIMO ,MA GLI ALTRI BOH, IO NN CONOSCO NESSUNO E TORNO A RIPETERE CHE NN CE L’ HO CON NESSUNO MA LA PROSSIMA VOLTA IN QUALITA’ DI PARENTE (IN SECONDO GRADO, LA MOGLIE DEL SENATORE RIZZUTO E’ CUGINA IN 1′ GRADO DI MIA SUOCERO )E I MIEI PARENTI CREDIAMO CHE UN PREMIO ALLA MEMORIA CI VORREBBE PER LUI,AL PROFESSORE GIACOMO SPOTO CHE PER CATTOLICA HA SCRITTO LA STORIA E FONDATORE DELLA BIBLIOTECA, SCUSATE SE MAGARI HO SBAGLIATO, MA IO HO VOLUTO DIRE LA MIA, SE QUESTO COMMENTO NN VI PIACE VI DO’ FACOLTA’ DI CANCELLARLO
Spesso la migliore risposta a delle riflessioni altrui, è il silenzio, il silenzio serve per meditare, valutare e (a volte anche a condannare) ancora più attentamente le azioni fatte. Cercare di pensare anche sull’impatto che si crea con una azione. Vedere una pietra che va a finire nell’acqua…….rifugiarsi dietro le metafore. Arrogarsi il ruolo del professore e dire,, aime!!!! ad un comune cittadino di non capire granchè come dice un professore all’alunno che suggerisce un metodo di esposizione diverso del suo modo di intendere, si sente risposto NO !!!! Quello che è stato fatto e farò è giusto, pressocchè insindacabile Quindi mi avvarrò del silenzio ma non possò non ritornare sul premio alla BASF industria che produce circa il 4% DEL PIL DELLA GERMANIA, UN INDOTTO DI OLTRE 170.000 lavoratori nel mondo, ma che comunque rimane un oggetto, una industria, si può premiare una industria? UN’INDUSTRIA CHE HA CIRCA 2000 cause pendenti sullo stato di salute dei suoi operai-dipendenti, UN’industria che produce soldi, economia ai suoi leggittimi azionisti e proprietari, PRODUTTIVITà alla sua patria, che agisce nel solo concetto dell’utile. DOMANDA spontanea, (chi pensa si domanda): MA IL TEMA DEL PREMIO NON E’ “ CATTOLICA NEL CUORE”? la BASF c’è la un cuore? A PARERE dell’organo decisionale la risposta è ovvia, SI e pensa, pulsa per Cattolica Eraclea., MA IN REALTà SONO I NOSTRI EMIGRATI, I NOSTRI CONCITTADINI CHE HANNO UN CUORE ED HANNO NEL Cuore IL NOSTRO PAESE. Sai negli anni 70-80 la STAR mi pare anch’essa una industria alimentare ha dato lavoro a più di 50 famiglie del nostro paese, posiamo darle un riconoscimento? MA LA STAR di CATTOLICA er, non ne sa niente o quasi , mentre la BASF di CATTOLICA SA TUTTO del nostro paese e fa investimenti ad hoc. MA come detto ogni rilievo è inutile, inutile come possono diventare questi premi inflazionati dalla qualità, dal numero e dall’impatto che produce nel paese. , Visto che l’obiettivo non era quello di urtare la sensibilità delle persone, che comunque si sono prodigati per la buona riuscita del premio, chiedo scusa precisando che le parole dette non provengono dall’istinto ma da una analisi meditata contata fino a 1000000… condivisa da molte persone.
Caro Totò, grazie degli utili o inutili consigli o insulti (non so come definirli) vorrei soltanto, anche se mi sembra una cosa difficile, che tu ti rendessi conto quanto difficile sia operare nel nostro contesto. Mi rendo conto, che senza conoscere le motivazioni che hanno dettato la nostra scelta è difficile capire. Tuttavia le persone molto intelligenti sanno farsi le domande e darsi le risposte da se stessi, senza sentire il bisogno di consultare nessuno. Mi dispiace, in modo particolare, che tu non ti renda conto del male che fai insultando la Basf, industria molto apprezzata dai nostri concittadini residenti a Ludiwigshafen. Per quanto riguarda l’avv. Sciascia, sappi che nella sua qualità di componente e presidente dell’Associazione degli italiani del Nord America ha promosso varie campagne umanitarie a favore delle popolazioni italiane colpite dal terremoto (noi cattolicesi siamo anche italiani. Inoltre, la comunità cattolicese del Canada, principalmente di Montreal, che ha avuto modo di conoscere ed apprezzare le qualità professionali e umanitarie dell’avv. Sciascia ha contribuito ad orientare la nostra scelta. L’uomo saggio, prima di dare consigli o esprimere giudizi denigratori, conta fino a dieci e poi parla. Ricordati che le parole in libera uscita, fanno lo stesso danno delle pietre scagliate a casaccio. Se il tuo intento era questo (io non lo credo) ci sei riuscito, ma hai colpito le persone sbagliate. Tuttavia io ti conosco abbastanza bene e comprendo che quello che hai detto è frutto non di riflessione, ma della tua grande personalità istintiva!
Caro Totò, sono perfettamente d’accordo con la tua disamina per quanto riguarda la BASF; per ciò che invece concerne il nostro validissimo e purtroppo scomparso compaesano Dott. Rizzuto, convengo con quanto da te asserito e vado oltre: chi lo conosceva? E’ mai venuto a Cattolica?
Premesso che condivido tutte quelle iniziative il cui scopo sia quello di dare prestigio a chi si spende per il nostro paese, senza sforzi, ma con naturalezza, per l’amore che nutre per la sua terra natia.
Partendo da questo presupposto è doveroso e giusto riconoscere a coloro che nell’epletamento della propria attività non tralascia mai le sue origini anzi punta a tenere alto il suo nome promuovendo iniziative di vario tipo, con il fine di promuovere e dare sempre qualcosa per la sopravvivenza di quel paese che pur lontano aiuta con amore, costantemente con gli atti quotidiani e spazi della sua vita.
Nascono da questi concetti il rammarico del modo di come una Inter-Organizzazione del paese composta da amministrazione e associazioni varie, assumono il compito di dover dare dei premi a dei soggetti che a loro dire hanno dato tanto al paese, certamente qualcuno è meritevole, ma l’intero contesto viene discreditato nel suo valore dagli stessi soggetti premiati..L’errore a mio parere viene evidenziato dal premio dato alla BASF, la più grande industria chimica d’Europa, spontanea la domanda : PERCHE? Risposta perchè ha dato , è da lavoro a tanti cattolicesi, possiamo rispondere perchè sfrutta i Cattolicesi nella loro salute… e poi quale è il suo apporto al nome del nostro bel PAESE? Senza spirito polemico e riconoscendo in questo momento il valore dell’avvocato Sciascia? Quali sono le motivazioni del premio? Perchè si è fatta una posizione di rilievo in Canada? E allora quante posizioni si sono fatte cattolicesi in CANADA-STATI UNITI, VENEZUELA ecc. E che magari ci pensano sempre e noi GIUSTAMENTE non diamo alcun riconoscimento? Perchè? Riconoscere al di là, non dei meriti, ma per quello che si è dato e che si dà per il paese…questa deve essere l’unità di misura. Dare la cittadinanza onororia, a personaggi illustri ma che non citano Cattolica ER. Nemmeno se gli domandano dove è nato, rispondendo AGRIGENTO, Riconoscere gli onori, che vanno al di là di ogni più ragionevole valore del DIRETTORE del giornale di Sicilia RIZZUTO, il cui valore umano, culturale non è messo in discussione, ma anche in questo caso sporge spontanea la domanda: COSA HA FATTO PER IL NOSTRO PAESE? ….Perchè non si dà un riconoscimento al poeta LUCIA che con i suoi scritti tramanda la cultura e le memorie anche tradizionali del nostro paese, anzichè premiare soggetti già ampiamente onorati nel corso degli anni passati? .
Quindi se vogliamo dare valore a questi premi, si cerchi veramente chi si spende per il nostro paese all’interno ed all’esterno del territorio, persone come DON GIUSEPPE e il sindaco SPAGNOLO sono soggetti certamente positivi e ottimo strumento di promulgazione sia nell’immagine che sulla memoria storica del nostro paese, ma la BASF o chi si realizza in carriera senza dare granchè per il nostro paese si lascino al loro posto a vivere la propria vita che sicuramente ha un grande valore per loro, ma non per la comunità CATTOLICESE, il vanto è più individuale, tutt’al più familiare, che collettivo.
Spero di non aver urtato ma di aver dato adito ad una riflessione a chi si adopera in questo senso e che possano assumere un metodo di valutazione diverso e che dià anche più valore alla loro stessa iniziativa.