Questo disco rappresenta la prima parte di una storia fatta di canzoni, che il cantautore siciliano ha registrato in due lunghi anni, con artisti di tutto il mondo.
L’album era stato anticipato dal singolo “Eroi”, interpretato da Daniele con la partecipazione straordinaria di Luca Madonia e pubblicato con il videoclip ufficiale il 25 Maggio 2019:
https://www.youtube.com/watch?v=ypJ1YFKc34Y
Il secondo singolo estratto dall’album è “Peccato Mortale” (feat. Giovanna D’Angi), uscito il 24 aprile e
pubblicato anche con lyric video su Youtube https://youtu.be/aBhwBe2abAw
Daniele Guastella è una voce fuori dal coro, non segue le mode e non fa parte dei grossi giri discografici, non è tantomeno contro corrente ma piuttosto si trova al di fuori di essa, in uno spazio tutto suo, fatto di
richiami nostalgici, gusti personali e piacere di fare musica al di là di ogni etichetta e pregiudizio sonoro. Ha realizzato un’opera imponente, considerando che tale opera è frutto di un auto finanziamento e di un
crowdfunding lanciato sul web.
Il disco trova molte ispirazioni musicali nei grandi del pop mondiale, quelli di un recente passato, quali Peter Gabriel, Sting, Phil Collins ma anche in quasi tutto il buon cantautorato italiano e latino americano.
Si è affidato, per questo suo terzo album, al bravissimo produttore artistico Denis Marino, che vanta importanti collaborazioni con Luca Madonia, Carmen Consoli, Gabriella Grasso e numerosi altri artisti
nazionali e internazionali.
Il suono, mixato da Michele Musarra, è vario e alternativo a quello dell’attuale produzione musicale italiana, sonorità pop/rock che strizzano, spesso e volentieri, l’occhio alla world music, cercando un incontro
possibile tra lo stile dell’artista e quello dei suoi numerosi ospiti, che sono:
Luca Madonia (Italia), Rodrigo Rojas (Bolivia), Alen Veziko (Estonia), Ahmed Elgeretli (Egitto), Anita Vitale (Italia), Mario Incudine (Italia), Haydee Milanes (Cuba), Jerusa Barros (Capo Verde), Leonel Capitano (Argentina), Le Voskresenie (Russia), Dulce Lopez (Messico), Leonel Soto (Messico), Mihaela
Fileva (Bulgaria), Giovanna D’angi (Italia), Lidia Isac (Moldavia), Bernardo Quesada (Costa Rica), Pauly Zarb (Australia), Abigail (Spagna) e Edgar Oceransky (Messico).
HOMAJ, Il titolo dell’album, è la traduzione dall’esperanto di Umani (la canzone sicuramente più rappresentativa del disco). Gli argomenti trattati in questo album sono diversi e di grande contenuto sociale
e spirituale.
La foto di copertina è di Dalila Falzone, la grafica di Vincenzo Peritore.
Il disco fisico, in tiratura limitata, è già disponibile nella sua interezza (17 tracce di cui 10 inediti e 7 rivisitazioni di vecchie canzoni di Daniele) è stato distribuito negli store nazionali e viene venduto sul sito
www.danieleguastella.it; mentre quello digitale uscirà su tutte le piattaforme in due volumi.

DANIELE GUASTELLA | BIOGRAFIA
Diplomato in pianoforte classico. Presso la “Hope Music School” ha conseguito i diplomi di interprete,
autore, compositore ed arrangiatore di musica leggera. Si è distinto in diverse importanti manifestazioni:
“Jubilmusic”, RAI 1, Teatro Ariston di San Remo 2004/2005/2007; “Giornate Mondiali della Gioventù” di
Roma e Colonia 2000/2005; “La conferenza Episcopale Italiana” Bari 2005; “Festival De La Palabra” Città
Del Messico 2006/2007; “Moncalieri Jazz Festival” 2008; “Faces of Friends” Moldova 2007/2008/2011;
“Festival del’Equinoccio” Messico 2009; “Srebarna Yantra” Bulgaria 2010/2011; “Festa Italiana” Tampa
(USA) 2012/2014/2016; “El Festival Europeo”, Mexico 2013; “Mezzogiorno in Famiglia” RAI 2, 2013;
“L’udienza speciale degli innamorati” con Papa Francesco Vaticano 2014 RAI 1, TV 2000 e TV Vaticana;
“Festa Italiana” Drap (Francia) 2015, il “Festival delle notti bianche” Perm (Russia) 2014/2015
Discografia Autore/cantante: Daniele Guastella “Demo” (1997); Giuseppe Marano “Tana libera tutti” (2006);
Edgar Oceransky “Solo ni tan solo” (2007); A.A. V.V. “Memory” (2007); Francesco Sportelli “Ingresso libero”
(2008); Daniele Guastella “L’attesa” (2008); Daniele Guastella “La espera” (2009); A.A. V.V. “UR Music
Rock” (2010); Olia Tira “Touch me” (Moldova 2011); Francesco Sportelli “Tra le righe” (2012); Daniele
Guastella “Intanto cammino” (2012); Selene Lungarella “L’ora dei Fantasmi” (2013); A.A. V.V. “Opera pirma
Vol. 2” (2013); Daniele Guastella “Sigo el camino” (Mexico 2015). In uscita il suo terzo album, HOMAJ,
interamente composto da duetti con artisti di 13 paesi del mondo
Leave a Review