“Per gli studenti che sono in procinto di conseguire il diploma di scuola media superiore oppure devono affrontare un corso di studi universitari ad indirizzo scientifico. “
Giovanni Sciascia è nato a Cattolica Eraclea il 07/11/1944 e residente in Agrigento dal 1970. Ha conseguito la laurea in matematica presso l’Università di Palermo nel 1968 ed ha insegnato matematica e fisica per 42 anni nelle scuole superiori.
Questo corso di matematica è frutto della mia ultraquarantennale esperienza “sul campo”, cioè nelle aule di Istituti di secondo grado, nonché di personali e specifici approfondimenti con studenti neodiplomati in procinto di intraprendere un corso di studi universitari.
Il corso ha lo scopo di colmare, ove occorra, lacune nei contenuti e nel linguaggio matematico ed è rivolto agli studenti che si accingono a conseguire il diploma di scuola media superiore oppure ad affrontare un corso di studi universitari ad indirizzo scientifico.
Qualche argomento è stato volutamente svolto nelle sue linee essenziali, mentre altri sono stati sviluppati più approfonditamente in funzione della loro importanza. Lo studente potrà ripercorrere organicamente le varie tappe dei contenuti matematici cominciando dall’Aritmetica, con la quale ha dovuto cimentarsi a scuola, più o meno consapevolmente, dall’età adolescenziale alla maturità.
Mi auguro che un’attenta analisi del corso riesca a catturare l’interesse e l’attenzione dello studente, che avrà l’opportunità non solo di colmare eventuali lacune, ma anche di rinverdire concetti sbiaditi dal tempo. La fatica profusa in questo lavoro mi darà tanta più soddisfazione quanto più il lettore riuscirà compiutamente a comprendere che la Matematica non è un labirinto in cui perdersi autocommiserandosi e magari concludendo: “….non sono tagliato per la matematica…“, ma, al contrario,un armonico strumento che può attivare intuito, metodo, rigore nell’argomentare e capacità di sintesi concettuale.
Il corso è corredato da molti grafici realizzati dal mio caro amico, Arch. Pippo Natale, al quale mi legano peraltro tanti anni di docenza nel medesimo Istituto scolastico e a cui va il mio più sentito ringraziamento per la sempre fattiva ed intelligente disponibilità nei nostri numerosi incontri.
In ultimo…..(ma non per ultimo!) non posso non rivolgere un grazie ed un elogio particolare a mia moglie, Emilia Bruccoleri, compagna di vita e di medesimi interessi professionali, che tanto mi ha pazientemente supportato nella revisione di questo mio lavoro.
Solo un elogio……grazie Professore……ho sempre pensato che con grande costanza, pazienza, innegabile professionalità ed abnegazione si formano professori impagabili……..il suo Libro è un grande regalo per tutti i studenti anche un pò datati come me….
Sono Zanetti Tina di Novara.Abbiamo giocato online a burraco qualche giorno fa.Volevo ringraziarla da parte dei miei nipoti per l’aiuto che spero si rivelerà prezioso a scuola per matematica.Grazie ancora.e speriamo di poter fare ancora qualche partita a burraco.
Cito cosa disse Albert Einstein: “Pure la matematica è, a suo modo, la poesia di idee logiche.”
Nulla mi sembra più vero di questa affermazione dal momento in cui dalla moltitudine delle parole vengono fuori innumerevoli alternative per scrivere un testo poetico che mai banalmente è illogico dove descrivere sentimenti o situazioni. Anche in matematica ci sono una moltitudine di alternative per trovare il risultato ed è per questo che la matematica non è mai noiosa. Come nella poesia la ricerca attenta delle parole rende un testo amabile e significativo così la scelta accurata dei numeri porta alla soluzione logica del problema pur seguendo diversi metodi. Caro professore Sciascia il suo libro da ampio spazio a chiunque si dice incapace di essere bravo in matematica – non solo di ricredersi ma di diventare un poeta dei numeri. *Madagood00*
Libro semplice, completo e di gradevole lettura in ogni sua parte. Il libro copre tutto il programma delle scuole superiori, ogni argomento viene trattato in modo preciso e puntuale ed è correlato da diversi esempi di esercizi svolti. A mio avviso è un immancabile supporto per chiunque si approccia alle discipline matematiche sia a livello scolastico che accademico, io stesso lo utilizzo moltissimo nei miei studi universitari.
Ancora complimenti al grande prof Sciascia
Un abbraccio
il prof.Giovanni Sciascia si è distinto sempre ,anche da studente,per capacità professionale, tanto da essere stato punto di riferimento per lo studio della matematica;docente completo e modesto ha voluto donarsi ancora un volta ai giovani nella sua nobile missione;è questo un esempio da imitare per aiutare i giovani a crescere con tali sempi,,auguri e complimenti prof.amico mio.Con stima Pietro Amato
Congratulazioni!! Zio Giovanni … tanti auguri e Simao Molto orgogliosi di te
Bravo Giovanni! Finalmente qualcuno che ha fatto qualcosa di buono per amore della disciplina matematica e non per denaro. Hai dimostrato (ammesso che ce ne fosse stato bisogno) di essere quel GALANTUOMO che sei sempre stato. Congratulazioni per l’interessante e utilissimo lavoro!