FRANCESCO CAMPISI è nato a Cattolica Eraclea il 7 agosto 1927, da una famiglia di agricoltori. Il padre Antonino, gran lavoratore, volle, con grandi sacrifici, che il figlio proseguisse gli studi fino al conseguimento del diploma magistrale. Dalle sue poesie scaturisce un profondo sentimento d’amore verso la campagna, la natura, la tradizione e la vita semplice del paese natio.
Una testimonianza sull’evoluzione e il progresso del nostro paese ci è data dalla poesia Progressu paisanu, in cui il poeta ha descritto il cambiamento verificatosi a Cattolica negli anni sessanta, rievocando con nostalgia la vita di una volta:
PROGESSU PAISANU
Comu canciasti, paiseddru miu!
Quarcunu ti talia di malocchiu,
cu lu curaggiu chi ti detti Diu
‘a testa cchiù nun mangia lu pidocchiu.
E mi ricordu quannu picciliddru,
linchivanu li strati li gaddrini,
li cani e li gatti ed a chistu e a chiddru
li crapi cci durmivanu vicini
facennu cumpagnia a lu patruni,
ca ‘nti la stessa casa sbadigliava
e senza forza sutta lu siddruni
lu sceccu ‘nti la staddra c’arragliava..
Li garrubbeddri siddru avia denti
mangiava travagliannu, o passuluna
di ficu sicchi o pani senza nenti
o cu ‘na cosca viordi di carduna.
Pigliava lu pitittu a pugna a pugna
e pi li strati e intra li vaneddri
lu cani si liccava li so ugna,
li muschi si mangiavanu la peddri!
Lu viddraneddru iva arripizzatu
a fari cciapparruna, a fari disi,
pi stari ‘nti la casa accaluratu
e pi pagari di lu jornu i spisi!
Comu canciasti! Nun si cchiù paisi!
Canciasti la to facci d’affamata
e di giacuna fatta, a misi a misi
canciasti li to strati di balata.
Negli anni settanta il problema del pane e della sopravvivenza non esisteva più, le condizioni economiche della popolazione avevano raggiunto un buon livello e il poeta ha fatto la seguente constatazione:
Canciasti tuttu, finu a li pirsuni,
a nuddru viu cchiuni d’affamatu,
nun si talia cchiù lu passuluni,
ognunu vesti e parla d’abbucatu.
Ora ca chinu teni lu panaru
o gatu o vasciu cchiù nun cerca pani,
ora ca li tempi si canciaru
Colgo l’occasione per esprimere la mia personale stima al Prof. Francesco Campisi. Una persona che ho avuto modo di conoscere un pò più a fondo di come, di solito, siamo abituati a conoscere, per dare giudizi più o meno vaghi e molto spesso sommari delle persone. Il prof. Campisi è una persona colta, una persona che nei valori umani ha sempre creduto ed nel rispetto dei quali ha voluto crescere ed educare i suoi figli. Profondo conoscitore e amante della natura in tutto ciò che produce, quella natura che è spesso musa ispiratrice dei suoi racconti e delle sue poesie, ma che oggi la rimpiange perchè non ha più quei sapori e quei colori che sapevano di semplicità, di genuinità e sincerità. Il mondo l’ha cambiata, ma non ha cambiato, fortunatamente, l’indole del prof.Campisi, che ha sempre sentito il bisogno di rimanere aggrappato alle proprie radici, mai rinnegate. Complimenti alla coerenza del prof.Campisi ……. ma forse stiamo già parlando di altri tempi, purtroppo.
Ringrazio il prof. Francesco Campisi per avermi raccontato frammenti della sua vita vissuta, poichè da essi ho potuto conoscere ed apprerezzare una personalità intellettualmente raffinata e sempre schiva da comportamenti condizionati da compromessi…..
Complimenti anche al Prof. Gurreri, che cerca in tutti i modi di trasmettere alle nuove generazioni, l’amore per questo nostro paese e la conoscenza delle nostre radici, che non bisogna mai dimenticare… Complimenti di cuore e Grazie!!!!!!!!!!!!!!