Caravaggio (BG), 11 Luglio 2010- Anche quest’anno presso il municipio della cittadina Bergamasca di Caravaggio, la città natale del famoso pittore cinquecentesco Michelangelo Merisi, si sono riunite molte realtà associative Siciliane del settentrione; un momento culturale per ricordare la vita di quegli isolani che nella storia hanno portato alto il nome della Sicilia partecipando da protagonisti alla formazione dell’Unità d’Italia, tra questi esaltata, nel centenario dalla sua morte, la figura dello Scienziato e Politico Stanislao Cannazzaro, in una brillante esposizione del Presidente Onorario dei Siciliani nel Mondo Giuseppe Patanè; chiusi gli interventi dei relatori, i rappresentanti dell’Associazione Culturale dei Siciliani nel Mondo “Napoleone Colajanni” e delle 52 Associazioni culturali siciliane in Lombardia, sono passati alla consegna del premio “Proserpina”. Premiati una decina tra personaggi illustri, associazioni e comuni, tra questi anche la cittadina agrigentina di Cattolica Eraclea nel 400° della sua fondazione, a rappresentare la Comunità Cattolicese, il Prof. Pasquale Salvaggio nativo del paese e residente a Magenta (MI), egli ha portato i saluti e i ringraziamenti del Sindaco Cosimo Piro dell’Amministrazione Comunale e di tutta la cittadinanza facendosi portavoce di questo importante momento storico che Cattolica Eraclea si trova a vivere, a consegnargli il premio il Sindaco della Città di Pietraperzia (EN) Vincenzo Emma presente all’evento. Un’onorificenza importante per Cattolica Eraclea, soprattutto in questa stagione dove molti emigrati tornano da tutto il mondo per ritrovare parenti e amici rivivendo quei momenti passati che solo la madre-terra può far rivivere.
Il prossimi appuntamenti per le associazioni Siciliane avverranno il 7 e l’8 Agosto a Regalbuto (EN) in occasione dell’incontro Internazionale annuale degli Italiani nel Mondo in Sicilia.
Paolo Salvaggio
E’ tanto gratificante per noi cattolicesi apprendere che la nostra cittadina ha avuto l’onore di ricevere il premio Internazionale Sicilia ” Proserpina 2010″ . In effetti la nostra bella Cattolica ha dato i natali a tanta bella gente, in tutti i campi, cosi tanta che in ogni parte del mondo abbiamo esportato la nostra laboriosità, il nostro ingegno, la nostra cultura, il nostro modo di essere con quel qualcosa in più che ci caratterizza come siciliani “doc”.
Benissimo!!… a dimostrazione di quanto detto , chi poteva rappresentarci meglio del Prof. Salvaggio?? Grandissimo amico, encomiabile preside, cattolicese a tutti i costi; una quasi vita trascorsa al nord, col cuore e con l’anima giù in Sicilia, tra noi. Sicuro di interpretare i sentimenti dei lettori, anche i più distratti, con orgoglio da una parte e con tanta umiltà dall’altra, accettiamo con entusiasmo questo premio e ringraziamo Lei prof: Salvaggio che benissimo ci rappresenta fuori dalla Sicilia.
giovannizambito