L’omaggio a Cattolica Eraclea del poeta marchigiano Fabio Strinati

Fabio Strinati è un giovane poeta e musicista marchigiano di 36 anni con la Sicilia nel cuore.
Fabio ha pubblicato diversi libri e alcuni sono stati tradotti anche in altre lingue: spagnolo e romeno. Con una email ci ha comunicato l’uscita del suo nuovo libro. Qui sotto una breve descrizione.

“Uscito da pochissimi giorni Lungo la strada un cammino, il nuovo libro del poeta marchigiano Fabio Strinati, pubblicato con Transeuropa Edizioni. Si tratta di un’opera colta, matura, un diario di bordo pregno di esperienze visive ed interiori che lo scrittore e poeta di Esanatoglia (attraverso un viaggio che sembra non avere fine né ritorno), scrive quasi di getto durante i suoi numerosi viaggi che sembrano narrare storie vissute, consumate, prese per mano in un’epoca che tanto assomiglia a una dimensione lontana e assai distante dal pensiero comune.

All’interno della raccolta troviamo una poesia dedicata ad un paese della Sicilia, Cattolica Eraclea, in provincia di
Agrigento: la Sicilia, una regione molto cara a Fabio Strinati.

CATTOLICA ERACLEA
Un bacio al sole microfossile falesia,
graduale tocco
su un pianoro sorge
schiocco abbraccio
sperone Capo Bianco
animo dunale s’accarezza
il mare l’onda inebriata psammòfila;
di amor platonico l’acacia
si nasconde al vento
l’eucalipto in fila,
florida pineta
marina calcatrèppola
pioniera e coriacea in volto,
di rosso vampante Cattolica Eraclea!

Fabio Strinati (poeta, scrittore, aforista, pianista e compositore ) nasce a San Severino Marche il 19/01/1983 e vive ad Esanatoglia, un paesino della provincia di Macerata nelle Marche. Molto importante per la sua formazione, l’incontro con il pianista Fabrizio Ottaviucci. Ottaviucci è conosciuto soprattutto per la sua attività di interprete della musica contemporanea, per le sue prestigiose e durature collaborazioni con maestri del calibro di Markus Stockhausen e Stefano Scodanibbio, per le sue interpretazioni di Scelsi, Stockhausen, Cage, Riley e molti altri ancora. Partecipa a diverse edizioni di “Itinerari D’Ascolto”, manifestazione di musica contemporanea organizzata da Fabrizio Ottaviucci, come interprete e compositore, e prende parte a numerosi festival e manifestazioni musicali.
Fabio Strinati inizia nel 2014 a dedicarsi anche alla scrittura, e in maniera continuativa. Nell’ottobre del 2014 pubblica il suo primo libro di poesie dal titolo ” Pensieri nello scrigno. Nelle spighe di grano è il ritmo”. Raccolta di poesie pubblicata con la Casa Editrice ed Associazione Culturale Il Foglio Letterario, che ha, come suo direttore, lo scrittore italiano Gordiano Lupi.
Nel mese di novembre del 2015, esce il suo secondo libro di poesia, dal titolo “ Un’allodola ai bordi del pozzo”.
Nel novembre del 2016 esce il suo terzo libro, “Dal prorpio nido alla vita”. Un poemetto ispirato a un romanzo di Gordiano Lupi, “Miracolo a Piombino”.
Nel 2017 pubblica due libri: “ Al di sopra di un uomo “, “ Periodo di transizione “

error: Content is protected !!