“La carne Real Grass Fed allevata allo stato brado esiste…”

La alleviamo noi in Sicilia sui nostri pascoli naturali fin dalla nascita – scrive così su Facebook Pietro Gambino Dottore Agronomo dell’azienda agricola  Campione Giuseppa di Cattolica Eraclea.  Noi siamo dei piccoli allevatori che hanno deciso di non sottostare alle logiche della grande distribuzione organizzata e di vendere direttamente i nostri prodotti direttamente ai nostri amici sostenitori cercando di offrire un prodotto naturale a costi accessibili a tutti grazie alla filiera diretta.

L’azienda agricola Campione Giuseppa nasce in Sicilia tra i monti Sicani, sul territorio del Comune di Cianciana tra il fiume Platani e il Monte Cavallo, in provincia di Agrigento, qui si allevano pecore da latte da più di 50 anni e ad oggi anche bovini e caprini. Noi parliamo con Pietro Dottore Agronomo, che ha studiato Scienze delle Produzioni Animali a Parma con una laurea magistrale in nutrizione e risorse animali a Udine, e oggi si occupa dell’azienda con grande energia e voglia di sottolinearne gli aspetti etici che li differenziano: ha infatti registrato il marchio “Grass Fed Real Monti Sicani” con cui valorizza i suoi prodotti, che da luglio 2015 vende anche in uno spaccio aziendale. Per tutte le specie si pratica un allevamento a ciclo chiuso.
I bovini sono incroci da carne con la razza charolaise, Pietro ci racconta che la scelta di questa razza è avvenuta per due motivi, da un lato ha una grande capacità di assimilazione del pascolo, anche laddove il pascolo si presenta magro, inoltre i vitelli di questa razza hanno degli incrementi di crescita piuttosto veloci e questo aiuta nella produzione del vitellone pesante.

I bovini vivono allo stato semibrado, hanno continuo accesso al pascolo, il personale monitora tutti i giorni lo stato degli animali, dei recinti e degli abbeveratoi. La superficie dei pascoli è di circa 90 ettari e vengono gestiti su rotazione, ma realmente la superficie agricola calpestabile è di 200 ettari inclusiva anche di zone boschive che gli animali sfruttano anche come riparo. Le vacche vivono in branco insieme al toro, la riproduzione è naturale e non programmata, quindi si hanno parti dilazionati su tutti e 12 i mesi, solo in caso di parti difficili viene isolata la vacca partoriente per poterla aiutare.

A una settimana dal parto ai vitelli viene messo il marchio auricolare e si controlla lo stato del’ombelico, il vitello rimarrà poi con la madre fino allo svezzamento, che di solito avviene al 6-7 mese della successiva gestazione su decisione della madre. Prima di aprire lo spaccio aziendale i vitelli venivano venduti ad altre aziende per il finissaggio ma adesso i vitelli rimangono in azienda e continuano a stare nel gruppo e ad alimentarsi al pascolo fino ai 12-22 mesi, l’età in cui vengono macellati, questa variabilità nell’età di macellazione è data proprio dall’ingrasso grass fed perché il peso dell’animale è soggetto alle condizioni del pascolo che variano a seconda della stagione.
Generalmente le femmine si tengono da rimonta mentre i maschi vengono macellati. Pietro è molto orgoglioso dei suoi vitelli ingrassati solo ad erba, per questo ha voluto sottolineare questo aspetto con il marchio “Grass Fed Real Monti Sicani” e ci racconta che anche il prodotto cambia con la stagionalità del pascolo: nel periodo estivo la carne sarà più proteica e magra, mentre in inverno sarà più equilibrato tra carne e grasso, per questo tra marzo e aprile i vitelli assumono una body condition score più equilibrata grazie ai pascoli fioriti e altamente nutritivi, ottenendo dei capi con un rapporto massa grassa-massa magra più equilibrato.

Il macello più vicino è a 150 km di distanza, l’azienda porta con un proprio camion adibito a vera e propria stalla mobile dove viene trasportato un bovino alla volta. L’animale viene caricato sul camion la sera prima, lasciandogli sufficiente spazio per muoversi, acqua e cibo a disposizione, per metterlo a proprio agio ed evitarne lo stress.
Gli ovini sono circa 450, di razza Valle del Belice iscritte alla Banca Dati Nazionale di specie, questa è una razza autoctona con una buona attitudine alla produzione di latte. Ad oggi il latte prodotto viene conferito in un caseificio ma Pietro ci racconta che in futuro gli piacerebbe avere anche un caseificio aziendale in cui produrre caprini e ricotta. Dal 2014 in azienda si allevano anche 20 caprini di razza girgentana, anch’esse iscritte alla Banca Dati Nazionale di specie, anche questa è una razza autoctona a cui in famiglia sono molto affezionati perché era allevata anche dal nonno di Pietro. Anche le capre sono allevate per il latte e c’è in progetto di chiudere la filiera in futuro con una produzione di latte fresco date le particolari caratteristiche del latte di questa razza che ha un profilo nutrizionale molto digeribile perché contiene poco lattosio.

Anche pecore e capre vanno al pascolo, le capre seguono il gruppo più numeroso delle pecore, queste ultime vengono divise in due gruppi, i capi in lattazione che vanno autonomamente nei pascoli dell’azienda e i capi in asciutta che vengono al condotte al pascolo dal pastore e la sera vengono ricoverate nell’ovile dove hanno a disposizione una superficie tale da poter pascolare anche la notte. Gli agnelli più piccoli durante il giorno, mentre le madri vanno al pascolo, rimangono in un recinto con un accesso all’aperto su aree seminate a foraggere, appena diventano più grandi seguono al pascolo le madri.
Anche per ovini e caprini la monta è naturale, ma viene gestita in questo caso nelle tempistiche, tra gli agnelli nati alcuni verranno tenuti e altri macellati come agnelli da latte soprattutto nei periodi di Natale e Pasqua, mentre per i capretti si tengono tutte le femmine e alcuni maschi come riproduttori. Sia i capretti che gli agnelli vengono macellati all’età di due mesi circa. Le cure mediche sono convenzionali ma dato lo stile di vita di questi animali vi si fa ricorso solo raramente.

I prodotti dell’azienda Campione Giuseppa in Gambino si possono trovare presso lo spaccio aziendale in paese a Cattolica Eraclea AG, in via Professore Leonardi 124, aperto dal lunedì al venerdì nei seguenti orari: 9.00-13.00/16.30-19.00, il mercoledì è aperto solo la mattina. Ma i prodotti di questa azienda si possono anche ricevere con corriere refrigerato, su prenotazione telefonica, con spedizioni e packaging adeguati per mantenere la catena del freddo.

CONTATTI
Cell. 3420595036
pgambinoh@gmail.com
www.facebook.com/

da http://www.allevamento-etico.eu/

Vai allo Shopping ricevi subito un Buono Sconto del 10% di Benvenuto!