Straordinario evento, che ha avuto luogo il 27 maggio, ad Eraclea Minoa, con la manifestazione conclusiva del progetto “Adotta Eraclea Minoa”, che ha visto la partecipazione di più di 800 persone, tra alunni, docenti e genitori.
Quest’anno nell’ambito dell’offerta formativa di didattica dei beni culturali la Soprintendenza di Agrigento l’U.O. per i beni archeologici ha proposto all’Istituto Comprensivo di Cattolica Eraclea e Montallegro il progetto “Adotta Eraclea Minoa”. Adottare significa conoscere e prendere sotto tutela spirituale il patrimonio culturale del nostro territorio, per sottrarlo all’oblio e al degrado, conseguenze inevitabili dell’ignoranza e dell’indifferenza. Chi adotta instaura una relazione affettiva con il monumento, se ne assume la cura e, al contempo, la responsabilità nei confronti della collettività.
Il progetto riveste, pertanto, una grande valenza educativa, in quanto mira alla riscoperta delle radici culturali in un rapporto di continuità tra passato e presente, attraverso una metodologia varia, che va dalla lezione frontale con l’archeologo, al laboratorio al Museo e sul sito, con esperienze di catalogazione, rilievo e scavo archeologico.
Durante la manifestazione, realizzata con il coordinamento generale del Soprintendente Caterina Greco da un lato, con i Dirigenti Francesco Lupo e Giuseppe Alongi , e del D.S dell’Istituto Comprensivo, Prof.Domenico Tuttolomondo dall’altro, e con la collaborazione del Comune di Cattolica Eraclea con il Sindaco Dott.Nicolò Termine, gli studenti, in veste di archeoguide, hanno offerto una visita guidata a tutta la scuola ed ai genitori. Ospite d’eccezione, S.E. il Prefetto di Agrigento Dott. Nicola Diomede.
Eccezionale il contributo dei docenti Lucia Catalano, Lina Francaviglia, Nino Giuffrida, Teresa Milioto, Antonella Zambito che hanno seguito i ragazzi nella preparazione di splendidi pannelli illustrati sui miti e sulla storia della città.
dalla pagina Facebook della Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Agrigento
Leave a Reply