“DUMINICA DI PASQUA O’ ME’ PAISI”: poesia di Pino Pennino

‘ a duminica di Pasqua c’è lu ‘ncontru
di Gesù risortu cu’ So’ Matri Maria;
la Kappa, in fila, quasi arriva o’ scontru
cu’ ‘a genti chi s’ammassa, spingi e talìa.

San Micheli, ‘nzemmula a san Sarvaturi
su’ fermi na’ chiazza davanti a Caserma,
mentri la Madonna, china di duluri,
suspira e aspetta ansiusa la cunferma.

Pi’ du’ voti san Micheli curri e dici:
“Maria To’ Figliu anniviscì, è veru”;
ma Idda chiangennu, povira infilici,
rispunni: “Nun ci criu, no; sii sinceru!”.

La terza vota grida cu’ cchiù alligria:
E’ veru, anniviscì; talìa dda ‘mbacci”.
Rìi la testa l’Addulurata Maria,
vidi, e tuttu ad un trattu cancia facci.

Cadi lu mantu nivuru chi purtava
e po’, vistuta d’abitu splendenti,
curri lesta c’un sorrisu a Cu L’amava,
Ca ci veni a lu ‘ncontru tuttu cuntenti.

Pi’ tri voti ‘a Madonna vasa i pedi
di Gesù Cristu, So’ Figliu, Ridinturi,
chi ama tutti e nuddu lassa a pedi,
speci a chiddi chi amanu lu Signuri.

E lu populu, vidennu la Madonna
vistuta cu’ l’abiti biancu dorati,
esultanti di giubilu s’incolonna,
s’avvia e senti a festa scampaniati.

Gesù e Maria, davanti san Micheli,
giranu di lu paisi tanti strati;
appressu, la banna fistusa e fedeli
accumpagnanu a’ Matrici i Santi amati.

              ////////////////////

Cattolica Eraclea (Ag), 03.04.2010

                                                                 Pennino Giuseppe

Traduzione

DOMENICA DI PASQUA AL MIO PAESE

La domenica di Pasqua c’è l’incontro
di Gesù risorto con Sua Madre Maria;
la Kappa, in fila, quasi arriva allo scontro-lite
con la gente che si ammassa, spinge e guarda.

San Michele insieme a San Salvatore
sono fermi nella piazza davanti alla Caserma,
mentre la Madonna, piena di dolore,
sospira e aspetta ansiosa la conferma.

Per due volte san Michele corre e dice:
“Maria, Tuo Figlio è risorto, è vero”;
ma Ella, piangendo, povera infelice,
risponde: “ Non ci credo, no; sii sincero!”.

La terza volta grida con più allegria:
“E’ vero, è risorto, guarda là di fronte”.
Alza la testa l’Addolorata Maria,
vede, e tutto ad un tratto cambia aspetto.

Cade il luttuoso manto nero che indossava
e poi, vestita d’abito splendente
corre in fretta con un sorriso da Chi L’amava,
Che Le viene all’incontro tutto contento.

Per tre volte la Madonna bacia i piedi
di Gesù Cristo, Suo Figlio, Redentore,
il quale ama tutti e nessuno lascia a piedi-da parte-abbandona,
in special modo quelli che amano il Signore.

E il popolo, vedendo la Madonna
vestita con gli abiti bianco-dorati,
esultante di giubilo s’incolonna,
si avvia e sente il rumoroso suono di campane a festa.

Gesù e Maria, davanti san Michele,
percorrono del paese tante strade;
dietro, la banda con musiche allegre e fedeli
accompagnano alla Chiesa Madre i Santi amati.

error: Content is protected !!