Da qualche giorno, agli ingressi principali di Cattolica Eraclea, due cartelli ricordano “l’accordo d’amicizia” con il Comune tedesco di Ludwigshafen am Rhein.
I cartelloni sono stati posti all’ingresso del paese in via Enna e nei pressi di contrada Alvano, sulla provinciale che conduce a Raffadali.
L’accordo è stato siglato nel maggio 2010 in occasione dei festeggiamenti del 400° anniversario del nostro paese.
La storia di questo accordo la debbono raccontare gli autori e chi ha apposto la eventuale firma, se caro OSVALDO vuoi approfondire le tue conoscenze, basta che entri nel sito del comune di ludwgshafen e vedi l’elenco dei paesi gemellati. Non voglio aggiungere altro.
Io vorrei aprire una discussione al riguardo, con chi si è fatto questo accordo? con i nostri concittadini che vivono in Germania, o con le autorità Tedesca.
Perche di questi tempi l’amicizia con la Germania, è un po dubbia visto come va la nostra economia!!!.
Parlando con alcuni, concittadini; specialmente giovani che sono nati in Germania, essendo figli di Italiani, non é che si sentano proprio Tedeschi, e qui in Italia si sentono “ospiti”.
Io penso che oltre ai cartelli bisognerebbe accogliere i giovani, e farli sentire veramente a casa loro, senza targhe e allori ma delle vere feste di accoglienza, soprattutto per i giovani figli o nipoti degli emigrati.
Fino ad’oggi non ho visto niente di tutto ciò, facciamo che i giovani “ITALOtedeschi” si rapresentino da soli.