“Risposta alle riflessioni e asserzioni del Geom Vizzi, Consigliere Comunale, relativamente ad un paese senza cultura … “che vive nel buio nell’oscurantismo culturale” …e sulle responsabilità e mancata sensibilità dell’Amministrazione Comunale. Debbo dire che faccio fatica ad accettare l’asserzione che il nostro paese è senza cultura e vive nell’oscurantismo culturale, anzi, è una asserzione che contesto fortemente e che ritengo fortemente lesiva dell’ intelligenza, della conoscenza, della creatività e delle capacità che i nostri
giovani ed i cattolicesi hanno sempre dimostrato e dimostrano di avere caratterizzandosi in ogni campo culturale. Cultura, in latino, significa “coltivazione della terra”. Cicerone fu il primo a parlare di cultura animi,
ossia di “coltivazione dello spirito”, intendendo con essa il processo di formazione della personalità (che i latini chiamavano humanitas, e i greci paidèia ). .
Dal punto di vista umanistico o classico ritengo che il nostro Paese ha un’alta percentuale di giovani e persone erudite con alta formazione della personalità, ricchi di conoscenze culturali che esprimono magnificamente in ogni campo: nello studio, nella professione, nell’arte, nella musica,nella storia, nella letteratura, nelle scienze, nella vita sociale , nell’ informatica, nella comunicazione, etc., e bisogna essere ciechi per non vedere che il Paese è vivo sia dal punto di vista culturale individuale sia dal punto di vista sociale. Per quanto ci compete non ci siamo mai tirati indietro nella promozione e valorizzazione di eventi e/o iniziative finalizzate ad accrescere il bagaglio culturale della nostra comunità:
– partecipando a tutti i progetti
formativi dell’Istituto Comprensivo “Ezio Contino”;
– patrocinando tutte le
iniziative di carattere sociale e culturale;
– condividendo il progetto culturale dei Teatri di Pietra: che ha portato a Minoa Eraclea i più grandi
interpreti della tradizione teatrale italiana che hanno fatto rivivere le storie dei mitici eroi omerici dell’Iliade e dell’Odissea, etc; storie di dei; opere di Seneca, di Eschilo, di Sofocle, di Euripide, di Epicarmo, di
Aristofane, di Platone, di Ovidio,di Petronio, di Gabriele D’Annunzio, di Carlo
Gozzi, etc; che ha ridato vita al teatro greco di Minoa Eraclea ritornato ad essere cassa di risonanza della cultura, strumento di dialogo tra gli spettatori e la cultura, laboratorio culturale; che è servito come mezzo di
attrazione turistica, di divulgazione, di valorizzazione e promozione del sito archeologico dell’antica città di Minoa, che la mitologia vuole essere legata a Minosse ed a Ercole;
– valorizzando la cultura musicale, teatrale e la
creatività dei giovani talenti cattolicesi a cui sono stati affidati le
manifestazioni estive con l’auspicio che qualcuno possa raggiungere, partendo
da Cattolica Eraclea, il successo;
– facendoci carico del finanziamento per il restauro della Chiesa Madre, monumento simbolo del nostro credo religioso, costruita nel 1745, a “misura”, per contenere al suo interno tutta la cittadinanza. Rappresenta l’architettura dominante di quel periodo in cui ci si lascia alle spalle il barocco e si fa riferimento alle forme culturali classiche delle quali la facciata monumentale è l’espressione tipica. Il crollo della cupola ha destato nella popolazione sgomento, tristezza e grande dolore ma grazie al nostro impegno il mese prossimo inizieranno i lavori della parte
crollata;
– promovendo e realizzando, assieme ai nove comuni aderenti al P.I.
T. “Aquae Labodes” il progetto “Ama il territorio” , rivolto alle scuole
primarie e secondarie ,finalizzato alla conoscenza e alla valorizzazione del
grande patrimonio ambientale, paesaggistico, culturale e naturalistico del
territorio. Ha collaborato all’iniziativa il WWF;
– promovendo e presentando, con i paesi del Distretto socio-sanitario D6, il progetto dal titolo «La
carovana della bella gioventù» che riguarda i bandi dell’accordo di programma quadro con il tema «I giovani protagonisti del territorio». Il progetto rivolto ai giovani,dell’importo di € 900.000,00, prevede tra l’altro,la costituzione di un centro giovanile in rete, la realizzazione di corsi di recitazione, festival con realizzazione di band musicali, la realizzazione di cortometraggi e documentari, incontri, conferenze,etc. Noi siamo coscienti che forse potevamo e possiamo fare di più ma, se quello che abbiamo fatto e facciamo non è cultura, allora, per non “vederla”, bisogna essere ciechi o vivere in paesi diversi o non essere buon recettori per fare germogliare i “semi” che ci sforziamo di “coltivare” per la crescita culturale e sociale del nostro paese.”
Cosimo Piro
Sindaco di Cattolica Eraclea
(commento spostato dal Mymex)
caro sindaco prima di darci le lezioni sulla cultura aiuta la gente ad avere le prime necessita’ per vivere l’ acqua la luce la scuola e ogni tanto si faccia una bella passeggiata pero’ no a minoa ma a cattolica eraclea (cataluchisa delusa)
il foglio è stato affisso il 27 luglio e per riempirlo sono stati inseriti eventi già passati ahaha…daiiiii è stato troppo ridicolo ..e cmq questi tanto citati teatri di pietri appartengono ad Eraclea Minoa che è sicuramente un bene o un patrimonia da valorizzare e pubblicizare ..ma non si inizia dai Teatri di Pietra ma innanzitutto dalle strade (decisamente distrutte) dalle fogne ..dalla pulizia (e questa è anche colpa nostra ) e poi viene lo spettacolo …e poi quando noti che in tutti i paesini agrigentini si crea movimento anke a montallegro con comici di valore , a joppolo con Marco Masini , a ribera con i Tinturia , a calamonaci Povia , a Porto Empedocle altri …ti viene spontanea la domanda ma siamo l unico paese e comune che non ha soldi ? o che non si muove per niente ? ….infine volevo fare una domanda al Sindaco ma per il torneo estivo ha finanziato qualcosa ? xkè sempre nel foglio dell ESTATE CATTOLICENSE è stato inserito ( forse sempre per riempire la pagina ) ma i ragazzi hanno pagato dai 25 ai 30 euro xkè a quanto pare l amministrazione ha versato 0 euro ..attendo una rispostA ..CIAO
Forse in questo caso avrei preferito sentirmi dire che non c’erano tanti soldi a disposizione e quindi si è risparmiato sul fronte culturale , che citare il termine cultura o fare un elenco apparentemente culturale , il bluff si è notato subito da quando sono stati affissi i ” fogli” dell estate cattolicense …L’estate inizia il 21 Giugno …il 2foglio 2 è