Riceviamo e pubblichiamo
“Si è svolto a Eraclea Minoa un tavolo tecnico per scambiarsi le informazioni sulle azioni da porre in essere per contrastare la richiesta del “Permesso di ricerca per Sali potassici e alcalini ‘Eraclea’ in territorio dei comuni di Ribera e Cattolica Eraclea” presentato dalla General Mining Research Italy srl di Perugia.
Le trivellazioni sono propedeutiche all’insediamento di un’industria mineraria proprio a confine con i siti di Natura 2000, protetti dalla Comiunità Europea, e a ridosso della Riserva Naturale Orientata “Foce del Fiume Platani”.
Hanno partecipato all’incontro il Presidente del Consiglio comunale di Ribera, Giuseppe Tortorici, che ha portato i saluti anche dell’Amministrazione comunale, e il Sindaco di Cattolica Eraclea, Santo Borsellino, accompagnato dalla Presidente del Consiglio Comunale, Giusy Alagna, e al Dirigente dell’Ufficio Tecnico, Ing. Francesco Campisi. Per la minoranza era presente il Consigliere Giuseppe Giuffrida.
Oltre al Presidente del WWF Sicilia Area Mediterranea, Giuseppe Mazzotta, che ha coordinato i lavori, per l’associazionismo territoriale erano presenti Emanuele Siragusa e Domenico Macaluso, responsabili scientifici della stessa associazione, e poi Giacomo Burreci, per la Confederazione Italiana Agricoltori, Giuseppe Pasciuta per il Consorzio Arancia di Ribera DOP, Daniele Gucciardo e Raffaella Giambra per Legambiente, e Calogero Segreto e Umberto Marsala per Italia Nostra. Anche Marevivo avrebbe dovuto partecipare, ma è stata impossibilitata.
È stato preso atto dei contributi scritti dell’Ing. Mario Di Giovanna, esperto indipendente, e dell’Ing. Gianluigi Pirrera, vice Presidente dell’Associazione Italiana per l’Ingegneria Naturalistica, che si occupa professionalmente di tali problematiche.
Per la politica sono stati acquisite le posizioni del Movimento 5 Stelle, per il tramite degli onorevoli Matteo Mangiacavallo, Giovanni Di Caro e Rino Marinello, del Partito Democratico, il cui parlamentare regionale Michele Catanzaro si è fatto promotore di una interpellanza parlamentare, e poi ancora l’On. Carmelo Pullara del M.P.A., che ha salutato l’incontro telefonicamente dichiarando la propria disponibilità a promuovere azioni proficue ad ostacolare il progetto, e infine l’on. Angelo Capodicasa, che si è impegnato a coinvolgere l’on. Claudio Fava in questa battaglia. Tutte le forze, quindi, da destra a sinistra, concordi nel ritenere il tentativo di trivellazioni assolutamente inopportuno per ilo territorio di Dedalo e Minosse.
È stato annunciato lo svolgimento per martedì prossimo di un apposito Consiglio Comunale a Ribera, mentre a Cattolica Eraclea sarà convocato quanto prima. Medesimo appello sarà fatto all’Amministrazione e al Consiglio Comunale di Montallegro, interessato per l’aderenza del progetto al laghetto Gorgo e a suoi più preziosi territori.
Le motivazioni di contrarietà hanno toccato vari aspetti, quali ad esempio la zona turistica appena individuata dal PRG di Cattolica Eraclea appena adottato, e poi zone archeologica, paesaggistiche, di fragilità idrogeologica e un’infinità di altri motivi che preoccupano le comunità locali non soltanto in termini ambientali, ma soprattutto agricoli ed economici.”
Leave a Reply