Molti non sanno dove era ubicato il quartiere dei Raffadalesi a Cattolica Eraclea, di seguito tutta la storia raccontata nell’opuscoletto dal sacerdote Giuseppe Castronovo.
Tratto dallo scritto originale:
Un fatto le diede incremento dopo il 1690, fatto, del quale fu causa il principe di Raffadali, Bartolomeo Bernardo Montaperto di Valguarnera.
Si ebbe ad enfiteusi dal vescovo di Girgenti, monsignore Francesco Maria Rimini, i feudi di Aquilea, Cattà, Modaccamo, Pietrarossa, Trefantane, Guastanella e Gecco, e, dandoli egli a censo ai Raffadalesi, li fè misurare con la corda di Palermo di canne 20, dicendo che questa era la corda della capitale mentre, ricevendoli dal vescovo, si erano essi misurati con la corda di Girgenti di canne 23,6. Ne nacque questo danno ai censuari, che, mentre il Principe aveva per ogni salma pagato tre onze, essi dovevano pagare onze tre e tarì quindici. Nè solo ciò, ma, siccome le terre eransi migliorate, il Principe pretese il censi di un’onza per ogni vite e per ogni albero (E’ vero? Così dice il Miceli..), non risparmiando ai Raffadalesi nè minacce né prepotenze. Questi risolsero allora di abbandonare Raffadali e spedirono una deputazione in Cattolica per chiedere se mai fossero bene accolti nel paese; e i Cattolichesi offrirono per risposta qualunque punto del medesimo, dicendo: ”Scegliete ove meglio vi aggrada.””- E, scelto il lato meridionale con l’acqua e i giardini della Fontanella presso piazza Roma, diedesi opera alla costruzione delle case; e i Raffadalesi, quelli vò dire, ch’erano stati angariati dal loro Principe, dopo di avere sbarbicate le vigne e tagliati gli alberi, che avevano coltivato, se ne vennero ad abitare in Cattolica, ove coi loro reciproci matrimoni popolaronsi in tutto il quartiere, che tuttora si chiama quartiere dei Raffadalesi.
Questo fatto, riferito dal Miceli, mostra le falsità di quel, che vuolsi dire ed io ho udito più volte, che cioè il quartiere dei Raffadalesi, ove si trova la strada del Roccazzo, abbia avuto origine dall’altro fatto, che dei Raffadalesi vennero ad abitare Cattolica, fondata appena. I Raffadalesi, secondo che si è narrato, vennero realmente invitati dal fondatore, come tanti uomini e tante donne degli altri paesi più o meno vicini; ma il quartiere dei Raffadalesi nel suo nome trasse origini dal fatto dell’immigrazione di quei conterranei, ch’erano stati, dopo il 1690, angariati dal Principe di Raffadali (leggi appresso, ove si parla della fondazione delle prime chiese di Cattolica).
Leave a Review