CEO STORIA.Fiume Platani e gli stabilimenti sicani

 

 

Fiume Platani e gli stabilimenti sicani  di Lorenzo Gurreri

I Sicani sono una delle popolazioni più antiche, che si sono insediati nella zona bassa e media valle del platani, le loro origini e lo sviluppo della loro civiltà sono ancora circondate da mistero. Certo, sappiamo che i sicani hanno vissuto dai tempi più lontani la Sicilia e le tracce significative della loro presenza rimangono sul territorio tra le montagne sicani e i fiumi belice e platani. I più storici storici, compresi tucidide, sostengono che il popolo sicane è venuto sull’isola di trinacria intorno agli anni 1500-1300 av.j.ch. E proveniva dall’iberia, più precisamente dalla città di sicane, vicino al fiume Sikanòs. Secondo Denys di alicarnasso, i sicani hanno combattuto contro i siculi (da cui il nome della Sicilia) per il possesso dei territori in prossimità dell’Etna e, vinti, sono stati costretti a si nella parte centro-Sud dell’isola . Élimi, siculi e sicani si erano insediati, dopo essere riusciti a sradicare le popolazioni indigene dei Ciclopi, Lestrigoni.

Lo storico Giovanni Caruselli sta pensando, al contrario, che i mitici Ciclopi di Omero, a guardare molto simili ai giganti biblici di Canaan, erano solo i sicani, abitanti da molto tempo dell’isola. Erano pastori di statura eccezionale che hanno popolato la parte centrale e occidentale della Sicilia:
” I Ciclopi – sicani fabbricano la loro croni (alloggi) sulle cime delle montagne. Hanno costruito delle città bene. Avevano terre non e case all’interno delle grotte. Essi l’allevamento ”
Altri ricercatori, basati su indici, hanno ipotizzato che i sicani scendevano dai pelasgi, ex abitanti della Tessaglia. Sono stati dedicati all’allevamento delle pecore e all’agricoltura, e per queste attività hanno trovato molto appropriato il territorio della valle del fiume Kamikos.

Erano coltivatori e produttori di vini fini, frumento e vari chicchi qualificati. Hanno avuto rapporti d’affari con i cretese, i rhodiens, i micenei, i fenici, di cui hanno imparato l’arte della ceramica e di le loro città. È stato inoltre suggerito che i sicani sono stati i primi a prendersi cura dell’estrazione dello zolfo e del sale, prodotti presenti in alcuni promontori che si incontrano lungo il fiume platani fino a Campofranco, come ad esempio nei settori collerotondo (zolfo) e Salina (sale). L’ importanza dello zolfo per i popoli dell’antichità è sottolineata da Giuseppe Castellana, professor Paléoethnologie all’università di Palermo, che gli scavi di monte grande ha scoperto i più antichi forni di zolfo dell’età “Castellucciana”:
Qui abbiamo scoperto dei piccoli di zolfo dell’eta ‘ del bronzo. Lo zolfo è stato considerato come un rimedio a tutti i mali, usato come fertilizzante per l’uva o le malattie della pelle sempre più.
All’epoca della colonizzazione greca i sicani non conoscevano l’uso della scrittura. Con il primo contatto con i fenici originari dell’Asia occidentale, installati lungo la costa occidentale dell’Africa browser ‘ esperti, impegnati nel commercio, i sicani avevano ricevuto gli stimoli a cambiare il loro sistema sociale arcaico, ecco perché i greci non Non hanno trovato impréparés a confrontarsi con l’incontro e il confronto.
” essi l’allevamento e l’agricoltura, avevano la loro organizzazione sociale, vivevano nelle città con muri in difesa, sono stati sottoposti all’autorità di un principe. ”

Un’altra caratteristica interessante del popolo sicane è il culto dei morti, verso i quali ha mostrato il rispetto e l’interesse, probabilmente a causa dell’influenza fenicia e cretese. I morti sono stati sepolti in fosse comuni scavate nella roccia e sigillati con enormi lastre, a volte decorate. Esempi tipici sono le tombe scoperte a sant’Angelo Muxaro e quelli del distretto di anguillara, territorio di Ribera. Tracce che suggeriscono l’esistenza di Colonie Sicani sono presenti anche sul territorio di Cattolica Eraclea, proprio nelle colline chiamate “le montagne di cattolica”, ad esempio sulla collina chiamata Monte Sorcio o sorge (vedere l’interno della Grotta Agnello, Probabilmente tempo sicane), su montesara e sulla collina giudecca.

Vai allo Shopping ricevi subito un Buono Sconto del 10% di Benvenuto!