CATTOLICA/ Fervono i preparativi per la festa del 400° anniversario del paese.

Il via ufficiale alle celebrazioni sarà dato il 24 maggio, giorno del compleanno, con un convegno storico culturale che prevede prestigiosi interventi, preziosi momenti teatrali e la lettura solenne della Licentia populandi di Cattolica Eraclea.

Al convegno, che sarà celebrato il 24 maggio nella chiesa del Purgatorio, interverranno il professor Ernesto De Miro, cittadino onorario e autore di importanti ricerche su Eraclea Minoa, l’architetto Marcello Renda, studioso del patrimonio architettonico locale, il direttore del Parco archeologico di Agrigento, Pietro Meli, che relazionerà sul patrimonio monumentale, archeologico e paesaggistico, lo storico locale Lorenzo Gurreri e l’assessore regionale ai beni culturali Gaetano Armao. Momenti di lettura e di intrattenimento culturale e teatrale con Franco Mangiapane e Franco Colletti. Coordinerà gli interventi Giuseppe Di Benedetto.

Ed è grande soddisfazione in paese per le attenzioni istituzionali di alto livello. Dopo il patrocinio del Presidente della Camera dei Deputati, Gianfranco Fini, e del Ministro del Turismo, Michela Vittoria Brambilla, Cattolica, infatti, ha ricevuto la concessione dell’alto patrocinio del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano per l’anniversario del quadricentenario della sua fondazione. Il Capo dello Stato ha già donato alla città una graditissima e preziosa targa di bronzo mostrata con orgoglio dal sindaco Cosimo Piro.

“Ringrazio di cuore a nome di tutti i cittadini – dice il sindaco – il Presidente della Repubblica, il Presidente della Camera, il Ministro del Turismo e tutti gli autorevoli rappresentanti istituzionali che stanno mostrando attenzione per Cattolica Eraclea.

Il 400° anniversario della fondazione della nostra città – prosegue Piro – è un’occasione unica, di arricchimento, scambio culturale e sociale con i cattolicesi emigrati nel mondo, in particolare in Canada e in Germania, che hanno manifestato la volontà di essere presenti in massa nel corso dei festeggiamenti. L’irripetibile ed importante evento sarà inoltre l’occasione giusta per ravvivare l’amore per il nostro paese e rinsaldare i rapporti con le nostre comunità emigrate e con i loro figli e per promuovere il nostro territorio. Cattolica, nel corso dei secoli – aggiunge il primo cittadino – ha conosciuto gioie e dolori, ha partecipato all’arricchimento culturale della Sicilia con l’opera importante dei suoi figli che qui hanno avuto i natali, fatto sfoggio di notevoli palazzi storici e chiese, ma dal dopoguerra ad oggi ha subito, come tanti altri paesi, la piaga dell’emigrazione.

L’anniversario è un evento eccezionale, in un momento di grande difficoltà economica e di grave crisi occupazionale, di valorizzare e divulgare il vasto patrimonio culturale, artistico, storico, archeologico, paesaggistico della città e del territorio al fine di favorire l’incremento dei flussi turistici e culturali.

“Il territorio – spiega il sindaco Piro – è ricco di siti archeologici di grande interesse che danno il senso dell’importanza strategica che la città aveva nel periodo greco-cartaginese, greco-romano e arabo-normanno. La spiaggia di Eraclea Minoa, conosciuta in tutto il mondo, e la foce del Platani sono esempi paesaggistici di straordinaria bellezza. Dobbiamo impegnarci tutti insieme per promuovere questo tesoro, sviluppare il turismo e tamponare l’emigrazione, conservando e valorizzando la memoria del passato perché è vitale per progettare un futuro migliore per i nostri giovani”. (CAGI)

Calogero Giuffrida – Da: Giornale di Sicilia

error: Content is protected !!