Un monumento di importanza pubblica da valorizzare o salvaguardare, un luogo di interesse artistico e storico: sono questi i candidati perfetti da eleggere per la nuova sottoscrizione lanciata dal governo e chiamata “bellezza@governo”. Una campagna per segnalare le bellezze dimenticate dell’Italia, per recuperare luoghi culturali trasandati o abbandonati a se stessi, per i quali il governo mette a disposizione 150 milioni di euro.
“Fino al 31 maggio – si legge nella pagina del sito del governo dedicata all’iniziativa – tutti i cittadini potranno segnalare all’indirizzo di posta elettronica bellezza@governo.it un luogo pubblico da recuperare, ristrutturare o reinventare per il bene della collettività o un progetto culturale da finanziare.
Per aderire alla sottoscrizione di bellezza@governo è necessario scrivere una email all’indirizzo bellezza@governo.it, la casella di posta elettronica istituita per raccogliere le segnalazioni da parte dei cittadini. Per sottoporre la candidatura, è sufficiente scrivere qual è il luogo, in che provincia e regione si trova e perché viene segnalato. Il limite previsto per eventuali allegati è di 3MB. E’ inoltre preferibile segnalare un singolo luogo per ogni email, seppur sia possibile indicarne più di uno in ogni comunicazione virtuale.
Noi vorremmo segnalare la nostra Matrice chiusa per il crollo della cupola. Per questo tutti i cittadini sono invitati a scrivere una e-mail a bellezza@governo.it con questo breve testo “Vorrei recuperare la Chiesa Madre di Cattolica Eraclea”.
Leave a Reply