Ass. Scarlatti, concerti e una marcia sinfonica inedita per celebrare 25 anni di attività

Uno dei fiori all’occhiello del nostro paese celebra i 25 anni di attività.
L’Associazione musicale e culturale “A. Scarlatti”, infatti, ha mosso i suoi primi passi proprio nel dicembre 1997, divenendo nel tempo un punto di riferimento importante per tanti giovani desiderosi di approfondire la cultura musicale.


“Nel 1997 alcuni ragazzi ed io – ci racconta il Maestro Maurizio Mongiovì – abbiamo proposto di dar vita, quasi dal nulla, a quella che oggi è l’Associazione musicale e culturale “Scarlatti”. Lo scopo fondamentale dell’associazione – continua il Maestro Mongiovì – oltre a quello di fare musica, è l’inclusione: tutti infatti possono prenderne parte e ciò è possibile anche grazie alla convenzione con il comune che da la possibilità di accedere alle lezioni gratuitamente. Per questo – conclude il Maestro dell’associazione – ringraziamo tutte le amministrazioni che si sono succedute nell’arco di questi 25 anni”.

Gli eventi che l’associazione, a titolo gratuito, ha messo in atto per festeggiare i propri 25 anni di attività sono i seguenti:

  • 23 dicembre Concerto di Natale con coro polifonico e banda musicale – Chiesa del Rosario
  • Dal 15 al 24 dicembre novena musicale per le vie del paese
  • 4 gennaio Concerto coro polifonico – Chiesa del Purgatorio

MARCIA SINFONICA INEDITA

In occasione di questa ricorrenza il Maestro Maurizio Mongiovì ha presentato al pubblico cattolicese la sua seconda marcia sinfonica che ha per titolo “Ismaele”, nome del suo secondo genito. La composizione della marcia sinfonica è iniziata durante la pandemia e viene così chiamata proprio perchè ha in sè i connotati di una sinfonia. Vi sono tre canti, in particolare il primo canto è dei baritoni e tenori, con un inusuale accompagnamento dei clarinetti.

Nel video sottostante il video del concerto tenuto il 23 dicembre

error: Content is protected !!