La storia attraverso la poesia dialettale
Dal XIX secolo ai nostri giorni, la poesia dialettale per certi aspetti si è posta come fonte principale della memoria storica popolare. Durante le feste, nelle osterie e in mezzo alla strada tra amici si soleva improvvisare rime dialettali, che, in modo scanzonato, descrivevano la dimensione sociale e umana dei nostri padri. Nel 1986 l’amministrazione comunale ha finanziato la pubblicazione dell’antologia Poeti popolari (curata dallo scrivente), che costituisce una fonte importante per conoscere non solo il nostro dialetto, ma gli usi e costumi del nostro paese. Nella nota introduttiva alla predetta raccolta di poesie il prof. Pietro Amato, illustre critico letterario e pittore, recentemente scomparso, ha affermato:
“Nella produzione dialettale prevalgono i contenuti: i riferimenti sociali e politici, le passioni locali, la cultura popolare, gli estremi lembi della psicologia e della antropologia paesana, quella condizione umana peculiare che poi si collega alla più vasta e generalizzata condizione umana. Insomma la poesia dialettale, che se non raggiunge immediatamente la verità, raggiunge la realtà e si precostituisce come documento o come memoria: come poesia, che quanto più evita il folklore tanto più perviene ad una certa consapevolezza, a quella consapevolezza della realtà, che è uno dei modi di raggiungere la verità.[11]
L’antologia Poeti popolari di Cattolica Eraclea è stata proposta come testimonianza storico-sociale e linguistica, per cui ci sembra opportuno citare i versi di alcuni poeti, i quali ci hanno tramandato parte del nostro dialetto e della nostra storia.
Caposcuola della poetica cattolicese è stato riconosciuto Santo Lucia, vissuto dal 1833 al 1917. Il poeta ci ha fatto conoscere le condizioni sociali del nostro popolo nel secolo diciannovesimo e all’inizio del ventesimo. Nel Lamentu populari ha descritto ironicamente le condizioni sociali ed economiche del popolo all’indomani dell’unità d’Italia:
Ed a ‘sti tempi quali fami cc’ è
ca vannu addumannannu granni e nichi!
Dunn’ è chi nasci? Di lu Parlamentu
ca st’abbrusciannu racina e parmentu!
………
Comu ti lagni di lu Parlamentu,
quannu lu Parlamentu è la curina
d’anuri, di buntati e di talentu,
di prudenza, di modi e di duttrina!
E ricircati tutti cincucentu
‘sti gran suggetti cu la menti fina
ddrà cci foru mannati a bella posta
pi ‘un essiri aggravati da l’imposta!
……………
Eranu onesti sina ca traseru
ma ora su’ turnati facci tosta!
Si cci scriviti? Cci nni ‘mporta u’ zeru,
nemmenu vi mannanu risposta!
Sapiti quali su’ li so maisi?
Sempri pinsari a cafuddrari spisi![12]
Lapidario e circostanziato giudizio sulla classe dirigente di allora, che ben si adatterebbe a quell’attuale!
Le condizioni di lavoro nelle miniere di zolfo sono state mirabilmente descritte da Pasquale Alba, figlio di minatore e minatore anch’esso, vissuto dal 1871 al 1945. Rivolgendosi ad alcuni minatori, che cercavano di lenire i loro dolori con un bicchiere di vino, ha esclamato:
Poviri surfarara sfurtunati,
comu la notti jornu la faciti!
Cu vinticincu grana chi vuscati
subitu a la dispensa vinni jti!
E si, pi sorti, caditi malati
pi lu spitali subitu partiti,
faciti tistamentu e chi lassati?
Un tozzu di marruggiu si l’aviti![13]
La rassegna dei nostri poeti popolari continua in ordine cronologico con Antonino Amato, vissuto dal 1909 al 1987. Il poeta nei suoi canti ha descritto la condizione psicologica in cui viveva il contadino durante il periodo fascista e nel dopoguerra. Nel componimento Sicilia ci ha parlato delle speranze e delle attese della classe contadina, implacabilmente ingannata dal governo e dai politicanti, sempre pronti a promettere e mai a mantenere gli impegni presi:
Pi natri ca la Sicilia abitamu
cchiù tempu passa cchiù mali stamu,
lu travagliu di luntanu lu videmu
è ‘nutili ca natri lu circamu!
Di lu pitittu pi veru avvilemu,
pi tuttu lu munnu cc’ è lu sciamu,
amari natri ca misiri campamu![14]
Una testimonianza storicamente interessante sugli usi e costumi del periodo della II guerra mondiale sul fenomeno degli sfollati ci è data da Rosario Gurreri, nato nel 1913 e deceduto nel 2005. Nella poesia Li sfullati di la marina il poeta ha descritto il momento di crisi economica, sociale e morale, attraversato dal paese di Cattolica Erac1ea. I marinisi, provenienti da Porto Empedoc1e e Sciacca, e in misura minore da Agrigento e Raffadali, con il loro modo di fare e con la vita dispendiosa che conducevano, hanno destato la meraviglia e la curiosità dei giovani e la disapprovazione degli anziani:
cu l’abbunnanza chi cc’ è di marinisi
ha scarsiatu pirsinu lu pani!
Spenninu sordi ca parinu ‘nglisi
e cu nunn’havi mori di fami,
perciò accattannu un ovu cincu liri
un puvireddru svinni a lu muriri!
……………..
La furtuna fu pi ‘gnur Pitrinu,
ca prima viaggiava sempri vacanti[15]
ora acchiana e scinni sempri chinu,
ca i marinisi fannu li viaggianti.
Cci dicinu:”Gnù mi porta ‘n carruzzinu?”
Iddri vistuti comu li rignanti
o ricchi o poviri ‘un si capisci nenti,
pirchì su’ tutti cu la permanenti![16]
Altra testimonianza storico-sociale di particolare rilievo, riguardante il periodo del dopoguerra e i sentimenti del ceto contadino nei riguardi della chiesa e dei padroni, ci è pervenuta dalla schietta ed impetuosa poesia di Calogero Miceli, nato nel 1925:
Sugnu un cumpagnu pasturi,
sugnu di lu frunti populari,
parlu ca m’ammutta lu cori
contru lu nimicu siculari….
Li patruna cu cori crudeli
n’hannu trattatu peggiu di l’armali,
cci amu jutu appressu comu cani
cuntenti di vasaricci li mani.
…………
semu sdigni di tutti ‘st’abusi
di principi, baruna e marchisi!
Li ricchi e li parrini sunnu uniti
la veru classi di li spuntigliati,
su’ chiddri chi nni misiru a la viti
e mantennu a li poviri scacciati![17]
Una testimonianza sull’evoluzione e il progresso del nostro paese ci è data dalla poesia di Francesco Campisi, nato nel 1927. In Progressu paisanu il poeta ha descritto il cambiamento verificatosi a Cattolica negli anni sessanta, rievocando con nostalgia la vita di una volta:
Comu canciasti, paiseddru miu!
Quarcunu ti talia di malocchiu,
cu lu curaggiu chi ti detti Diu
‘a testa cchiù nun mangia lu pidocchiu.
E mi ricordu quannu picciliddru,
linchivanu li strati li gaddrini,
li cani e li gatti ed a chistu e a chiddru
li crapi cci durmivanu vicini.
…………….
Lu viddraneddru iva arripizzatu
a fari cciapparruna, a fari disi,
pi stari ‘nti la casa accaluratu
e pi pagari di lu jornu i spisi!
Comu canciasti! Nun si cchiù paisi!
Canciasti la to facci d’affamata
e di giacuna fatta, a misi a misi
canciasti li to strati di balata.
Negli anni settanta il problema del pane e della sopravvivenza non esisteva più, le condizioni economiche della popolazione avevano raggiunto un buon livello ed il poeta ha fatto la seguente constatazione:
Ora ca chinu teni lu panaru
o gatu o vasciu cchiù nun cerca pani,
ora ca li tempi si canciaru
pi l’ossu nun s’affuddra cchiù lu cani![18]
Leonardo Baronello, nato nel 1928, nella poesia Povira Italia, ha espresso con risentimento alcune amare considerazioni sul fenomeno dell’emigrazione e su come, nel passato, il potere era gestito:
D’ogni nazioni circamu lu ‘ngaggiu
comu li urfaneddri di cullegiu
e comu li zingari sempri ‘n viaggiu
ca casa ‘unn’hannu e cercanu alloggiu.
Poi ha presentato ai lettori, metaforicamente, un’immagine cruda e impressionante dell’Italia, del suo paese:
vi presento l’Italia mangiata,
di li cani e li lupi fu quartiata
e di li deputati stravinnuta/[19]
L’autore della presente opera, ha scritto per il teatro alcune poesie e canzoni riguardanti la nostra storia, prima incluse nella raccolta Poeti popolari e in seguito comprese nel racconto musicale Storia do me paisi. Nella poesia Lu viddranu viene così descritta la condizione del contadino:
Sempri adaccussì de tempi antichi,
a me nannu tuccavanu i muddrichi,
a li gabilloti iva la sustanza,
omini tutti chini di ‘mpurtanza.
Mangianu assa’ nutara e parrini
pani e cipuddra toccanu e viddrani;
li megliu cosi vannu a li duttura
pi li malati cci su’ sulu dulura![20]
Il rimpianto degli emigranti, costretti ad abbandonare i luoghi dell’infanzia e della giovinezza, per avventurarsi in terra straniera alla ricerca di libertà e lavoro, è stato espresso nella poesia Littra di un frati:
Lassa ‘ssa terra senza cori!
veni cca’ ‘n cerca di fortuna,
l’America è ricca … ‘un c’ è patruna/
Al momento della partenza, l’emigrante si sentiva sentimentalmente legato ai luoghi natii e agli amori giovanili:
La chiazza granni …
la so vuccuzza nica…
l’amuri senza ‘nganni
la fimmina all’ antica/[21]
Il ricordo delle bellezze di Minoa Heraclea, la vita semplice e senza complicazioni del nostro paese sono state e resteranno sempre nel cuore di Pino Miceli, pittore e poeta. In una sua poesia, stanco della vita cittadina, ha esclamato:
Quannu lassu ‘sta vita d’affanni,
abbrusciatila chista me carni
e la cinniri, purtatila ccà!
Ad Eraclea Minoa
unni lu Platani si ‘ncucchia cu lu mari
sparpagliati li resti murtali
a lu ventu di Capu Biancu.[22]
Il problema dell’emigrazione l’ha coinvolto in prima persona ed il poeta, nella Ballata dell’emigrante, ci ha fatto rivivere gli angosciosi attimi del distacco dalla famiglia, dai vecchi genitori, che difficilmente avrà occasione di rivedere:
O patri dici: Patri, fatti curaggiu
cumincia alluntanari lu marruggiu,
si Diu voli e mi duna saluti
‘sta me partenza è fini di miseria!
‘Nta ‘n’attimu li vucchi sunnu muti:
oh comu su’ tristi l’urtimi minuti![23]
Per conoscere la storia di un paese, è indispensabile conoscerlo realmente, poiché il più grande documento storico è la realtà che abbiamo sotto i nostri occhi. Certamente occorrono occhi capaci di scrutare e cogliere le diverse sfumature: fisiche, psicologiche e sociali. Nella poesia A Cattolica Eraclea Baldo Gurreri, si è preso l’incarico di presentare, ai cattolicesi sparsi nel mondo e a coloro che apprezzano le bellezze naturali, un’immagine completa del paese natio:
A Cattolica Eraclea
Un giru di muntagni a mezza luna
ti sta a curuna comu a ‘na rigina.
Appuiata tra un pinninu e ‘na chianura
fa beddru sfoggiu di sciuri e virdura.
Occhi beddri sunnu li to chiazzi
e strati, campagni e cuntrati
sunnu l’allammicu di li spatriati.
‘U Platani, di ‘sti vesti gintili,
è un cintu sciotu, chi si posa a mari
unni lu suli ruscianu tracoddra
comu un viscottu ca nell’acqua s’ammoddra!
Ma la to genti ti lassà suliddra,
li megliu figli su’ spatrii luntanu.
Ccà ristamu tanti adduttrinati,
judici poviri e puliticanti
cu la saggizza luntana di la menti!
Sparlasciu ‘mmidia e priputenza
a li nostri ventri dunanu sustanza,
accussì campamu e nn’ allisciamu a panza,
vidennu ‘u suli c’agghiorna e scura
affaccia di l’Arvanu e tracoddra a Banura.
Ma ddrocu nun si ferma la sapienza…
sport vacanti e pulitica baggiana
sunnu la curtura di ‘sta genti strana!
M’ata scusari di ‘stu parlari duru,
nun vogliu fari di tutta 1’erba un fasciu,
ancora cc’ è quarchi bonu vinturu,
quarchi testa fina la canusciu,
ca a Catolica sapi dari
e quarchi scintilleddra di splenduri !
No Comment! Be the first one.